Autore: Pierluigi Di Piazza, Vito Di Piazza, Luciano Orsi
Edizione: nuovadimensione
Anno: 2020
Pagine: 112
Prezzo: 11 euro
Codice ISBN: 9788869580109
Il bel libro scritto da Pierluigi Di Piazza, Vito di Piazza e Luciano Orsi è un testo attento, diretto, intimo e consapevole, rivolto a chiunque voglia comprendere un pezzo di più del significato della sofferenza. E gli autori, un prete e due medici, hanno messo in ogni pagina tutta la loro umanità. Il libro narra e analizza il tema dolore, inteso come esperienza vitale dell’esistenza umana. Le immagini scorrono una a una e in ciascuna ogni lettore può riconoscere una parte di sé: una madre di fronte al corpo straziato del figlio, un uomo inchiodato ad una croce, la solitudine di una dipendenza, l’angoscia dell’abbandono. Poi il racconto diventa biografia, regalando immagini di un’esistenza di un tempo che fu, in cui la sofferenza è dentro il ritmo dei giorni e i bambini pregano di fronte ai defunti. La terza parte richiama note universali, del diritto a non soffrire e del dovere dei curanti di garantirlo, decifrando le ragioni per cui questo non avvenga quanto dovrebbe. Ma il libro non si ferma a questo; le ultime pagine esortano ad una evoluzione, individuando possibilità concrete di cambiamento del paradigma.
La postfazione, altrettanto bella e anch’essa scritta a sei mani, è dedicata al dolore al tempo della pandemia da Covid e una volta arrivati all’ultima pagina ci si convince che questo libro, tutto, dovrebbe essere letto da studenti e insegnati nelle scuole durante l’ora di filosofia o di educazione civica. Perché, per dirla con gli autori, abbiamo bisogno di un futuro in cui il dolore non resti estromesso dalle riflessioni di ognuno di noi, in cui si possa trovare il coraggio di incontrarlo il dolore, imparare a saperci fragili e ri-esistere più umani.
Marta De Angelis (emmedea@gmail.com )
Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice