Autori: Paola Gobbi, Rosa Anna Alagna, Daiana Campani, Annalisa Colombo, Elisa Crotti, Doriana Montani, Claudia Passoni, Debora Rosa, Ornella Teti
Edizione: McGraw Hill
Anno: 2020
Pagine: 216
Prezzo: 25 euro
Codice ISBN: 8838696365

Questo pregevole libro, quasi completamente scritto da infermieri, fatto molto significativo di per sé, nasce da una idea forte: usare le narrazioni di percorsi o episodi di cura come via elettiva alla esplorazione della bioetica e della deontologia applicate alla vita reale. Tutto nasce, infatti, da lì: dalla real life, dal malessere provato dagli infermieri durante l’assistenza a persone affette da svariate patologie in molteplici contesti di cura. Quel malessere, successivamente inquadrato come “Interrogativo etico” dalle Scienze infermieristiche, ha dato origine al “Laboratorio di Nursing Narrativo” di Milano ed ha profondamente influenzato la vita professionale clinica e di insegnamento oltre che la produzione scientifica di molte autrici del testo.

Un altro elemento che valorizza il volume è l’essere stato progettato e scritto anche per un suo utilizzo in ambito formativo e auto formativo, sfruttando la potenza delle storie di malattia per entrare nel profondo dei bisogni dei malati e dei loro cari e comprendere appieno le implicazioni etico-deontologico degli stili di cura e delle scelte clinico-relazionali che caratterizzano quotidianamente i molteplici setting sanitari. Questo perché quelle narrazioni sono state oggetto di varie attività formative che ne hanno fatto emergere le tante sfaccettature e sfumature che consentono all’algida etica e all’asettica deontologia di aderire alla real life, perdendo forse qualche teorica lucentezza ma guadagnando la vividezza dei vissuti e il calore della prossimità relazionale.

Per tutti questi motivi non è un libro da leggere di corsa ma piuttosto da tenere a portata di mano quando nei percorsi di cura insorgono gli inevitabili malesseri etici che, se non trattati, possono facilmente degenerare nel moral distress.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

 

Iscriviti alla newsletter