Autore: Richard Horton
Edizione: Il Pensiero Scientifico Editore
Anno: 2020
Pagine: 130
Prezzo: 15 euro
Codice ISBN: 9788849006896

Il libro è stato scritto a maggio durante la quarantena londinese del direttore di Lancet e contiene riflessioni scaturite dai dati e dalle vicende dei primi mesi pandemici. Riflessioni che sono state formulate con lo spirito di trarre i maggiori insegnamenti possibili dalla terribile esperienza di quei mesi primaverili al fine di prepararsi ad una futura epidemia.

Invece, purtroppo, quando il libro è arrivato in Italia a settembre, si confermavano i presagi della seconda ondata pandemica che è tutt’ora in corso. Ma questo non fa perdere valore al libro; anzi molte analisi condotte dall’autore trovano inclementi conferme nell’attualità clinica-epidemiologica, economica, politica e sociale. L’autore, infatti, ha messo molto bene in risalto le enormi rilevanze che la pandemia ha implicato a livello planetario per i sistemi sanitari, gli equilibri economici, gli assetti politici e le dinamiche sociali, giungendo alla verosimile conclusione, peraltro condivisa da molti autorevoli esperti, che molte cose non torneranno come prima in tutti questi ambiti.

In tempi incerti e oscuri come quelli attuali la lettura di queste pagine risulta allo stesso tempo affascinante ed inquietante però è quanto mai utile a metterci in guardia dalla tentazione di mettere la testa sotto la sabbia sperando in uno spensierato prossimo futuro. Un libro come questo può però aiutarci a costruire un futuro migliore partendo da una consapevole presa d’atto di quel che è avvenuto e sta avvenendo.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Clicca QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

Iscriviti alla newsletter