Autore: Riccardo Torta, Antonio Mussa in collaborazione con Rossana Botto e Andrea Bovero
Edizione: edi ermes
Anno: 2021
Pagine: 586
Prezzo: 45 euro
Codice ISBN: ISBN: 9788870517538

Dalla pubblicazione della prima edizione di questo testo, la Psiconcologia è notevolmente cambiata, sia sul piano culturale che clinico, acquisendo una maturità scientifica di alto rilievo ed impattando l’oncologia, la terapia antalgica e la palliazione in maniera sempre più significativa.

I dati inerenti al rapporto prognostico fra disturbi emozionali (depressione del tono dell’umore, ansia, stress cronico), decorso della malattia organica, compresa la fase avanzata della stessa, hanno superato la fase aneddotica, per raggiungere conferme di tipo meta-analitico sui grandi numeri.

È inoltre cambiato l’approccio psicofarmacologico dei disturbi psichici in oncologia ed in cure palliative, attraverso la consapevolezza che alcune classi di farmaci, quali ad esempio gli antidepressivi, abbiano un’azione sistemica, con un ampio spettro d’azione che influisce anche sul decorso della malattia, ma, soprattutto, sulla qualità di vita del paziente.

Allo stesso modo, l’approccio psicoterapico ha superato la finalità di un’azione circoscritta al senso di benessere ed alle capacità di resilienza verso la malattia, per diventare, a sua volta, un intervento in grado di agire sulla patologia organica, sia dal punto di visto antalgico, sia su svariati meccanismi immunologici. Nel contesto bio-psico-sociale, fondamento operativo dell’approccio diagnostico e terapeutico in Psico-oncologia, la componente sociale si è dimostrata in grado di agire su meccanismi di crescita tumorale e di angiogenesi, rientrando di diritto nella sfera clinica e terapeutica.

Psiconcologia 2021: il legame fra psiche e soma è la terza edizione di un testo che si propone di operare un update (oltre 1000 voci bibliografiche e 270 figure) sulle conoscenze psiconcologiche attuali, per fornire al lettore una base scientifica, ma anche di pratica clinica, utile per affrontare il difficile lavoro di gestire le dinamiche emozionali di pazienti, familiari ed operatori sanitari, in ambito soprattutto oncologico, ma anche antalgico e palliativo.

A tale scopo sono stati trattati i dati più recenti sulle basi biologiche della Psiconcologia, i principali aspetti psichici, la gestione dello staff e la sindrome del Burnout, la presa in carico della famiglia del paziente ed il contesto delle cure palliative, compreso l’approccio della chirurgia palliativa. Particolare rilievo è stato dato alla comunicazione tra medico e paziente, agli strumenti di valutazione testistica ed alla gestione degli aspetti emozionali e cognitivi del dolore. L’approccio psicologico e psicoterapeutico, nonché quello neuro-psico-farmacologico sono stati svolti in modo ampio, pratico ed aggiornato. Lo scopo di questo testo è quindi quello di aggiornare la cultura Psiconcologica sulla base dei dati più recenti, che vanno dalla diagnosi ai trattamenti, nella speranza di agire non solamente a livello formativo, ma anche di incrementare la consapevolezza, sanitaria e politica, che non è possibile curare adeguatamente un paziente, di qualsiasi patologia sia portatore, senza integrare gli interventi biologici con quelli psicologici e relazionali.

Alexa Pidinchedda (alexapidinchedda@icloud.com )

 

CLICCA QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

 

 

Iscriviti alla newsletter