Autore: Elena Montaguti
Edizione: Mimesis
Anno: 2020
Pagine: 148
Prezzo: 14 euro
Codice EAN: 9788857564630

Cosa succede quando una filosofa rivolge il suo sguardo penetrante nei fondamenti delle cure palliative? Accade che il lessico più pregnante delle cure palliative viene analizzato con il rigore analitico della filosofia dando origine ad un intrigante lavoro di scavo negli strati storiografici di parole e concetti quali, ad es. “buona morte”, “consolazione”. Questo lavoro permette a significati antichi di venire alla luce mettendo in rilievo sfumature e implicazioni importanti anche nel lavoro quotidiano del palliativista.

Gli orizzonti delle implicazioni esistenziali e spirituali della malattia, del processo del morire e della morte vengono ampliati dagli echi antropologici e filosofici della classicità ellenistico-romana e del pensiero cristiano.

Il libro contiene però anche una ricerca sul campo condotta dall’autrice sia mediante interviste a professionisti sanitari sia attraverso un’indagine incentrata sul ruolo della consolazione della buona morte in alcuni hospice italiani. Questo felice connubio fra analisi filosofica e ricerca sui vissuti e sulle opinioni dei sanitari rende ancor più interessante la lettura del testo che è peraltro arricchito da una stimolante riflessione sul codice Ippocratico e sull’opportunità del medico ( e del professionisti sanitario in senso lato NdR) di essere anche un po’ filosofo nel suo agire.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

CLICCA QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice

 

 

 

Iscriviti alla newsletter