Autore: Luca Nave
Edizione: PSB Pragma Society Books
Anno: 2020
Pagine: 202
Prezzo: 12,50 euro
Codice ISBN: 9788894548525

Il libro offre un’interessante lettura dell’evoluzione storica della medicina contemporanea, denominata dall’autore BioTecnoMedicina, dalla sua nascita ai giorni nostri, mettendone in luce gli indubbi e preziosi successi ma anche i limiti intrinseci e le criticità. Criticità che fanno riferimento all’eccesso di specializzazione di stampo organicista, alla povertà relazionale con il malato ed alla difficoltà di gestione di situazioni “sospese” come gli stati vegetativi, i malati funzionali o orfani di diagnosi. Criticità cui le Cure Palliative in primis e la Medicina narrativa con le Medical Humanities poi, cercano di dare efficaci risposte nell’allargare gli orizzonti della malattia organica ai vissuti esperienziali e alle inevitabili questioni di senso cui occorre tentare di dare una risposta se si vuole abbracciare un approccio olistico nella cura della persona malata.

L’autore delinea con efficacia il fecondo ruolo che la Bioetica e la Filosofia Clinica possono rivestire nell’impostare correttamente un rapporto di cura superando la sterile contrapposizione fra la Medicina BioTecnologica deprecata per i suoi predetti limiti ed una cieca nostalgia per una Medicina premoderna di stampo olistico-filosofico di cui ci siamo dimenticati le gravi insufficienze di conoscenza e tecnica.

Le Cure Palliative rappresentano pertanto un nuovo paradigma di Medicina capace di tener insieme la Evidence Based Medicine con la Narrative Based Medicine. L’irrinunciabile approccio tecno-scientifico si può, infatti, coniugare in modo sinergico con l’indispensabile approccio filosofico che può supportare il malato (ed anche il terapeuta) nel tentare di rispondere all’eterna domanda di senso che accompagna ogni vissuto di malattia e che il racconto biblico di Giobbe efficacemente simbolizza: “Perché il male? Perché proprio a me?”.

In sintesi, la lettura del libro è estremamente utile per acquisire una consapevolezza delle dimensioni più profonde della pratica sanitaria fin qui descritte e della loro più recente evoluzione storica.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

 

CLICCA QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa eitrice https://pragmasociety.org/casa-editrice-pragma-society-books/

 

 

 

Iscriviti alla newsletter