Autore: Francesca Macchi
Edizione: Battello Stampatore TS
Anno: 2020
Pagine: 128
Prezzo: 14 euro
Codice ISBN: 978-88-32109-30-6
Il titolo preannuncia lo stile diretto e il contenuto genuino di questo diario, rielaborato postumo dai familiari, e si riferisce alla frase pronunciata da Francesca all’ingresso in Hospice durante il primo colloquio con il medico palliativista che l’ha accolta: “Voglio sapere tutto….niente cazzate dottore”. È un racconto duro, sincero, di quanto nasce nella mente di una giovane malata di tumore metastatico che progredisce nonostante le pesanti terapie antitumorali. Riflessioni immediate ma profonde, emozioni altalenanti, forze e fragilità, speranze e illusioni, desideri, preferenze, volontà, frustrazioni, conferme nel valore delle relazioni affettive, sgorgano ininterrotte da ciascun blog che compone il diario e colpiscono profondamente ogni lettore purché sia minimamente disposto ad immedesimarsi in questa dolorosa e significativa narrazione di malattia.
È quello che dovrebbero fare tutti, sanitari e familiari, quando sono impegnati nella cura dei propri simili nelle vicende del fine vita, anche se, a ben guardare, queste considerazioni valgono in larga parte anche per tutti i percorsi di cura. L’empatia nasce qui: nella consapevole, anche se temporanea, esplorazione e immedesimazione nei vissuti dell’altro che sta di fronte o accanto a noi. Questo libro aiuta a diventare empatici perché è una preziosa finestra aperta sui reali vissuti di una malata che ha vissuto il suo percorso di malattia con lucida consapevolezza e ha desiderato lasciare traccia di questo al fine di aiutare gli altri a capire meglio i tanti volti (non tutti orribili) della sofferenza.
Leggere questo libro fa bene per almeno due ragioni: aiuta ciascuno di noi nella maturazione personale e aiuta gli altri visto che il ricavato sarà devoluto all’Associazione Amici dell’Hospice Pineta di Duino Aurisina (TS) che ha accolto Francesca nella parte finale del suo viaggio.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
CLICCA QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice