Autore: Thomas Macho
Edizione: Meltemi editore
Anno: 2021
Pagine: 548
Prezzo: 28 euro
Codice ISBN: 9788855192651
Il saggio scientifico è dedicato al tema dei suicidio nelle sue molteplici tipologie, osservandolo da varie prospettive: filosofica, culturale ed artistica. Infatti, oltre ad un interessare excursus storico, il suicidio viene analizzato sul piano culturale, psicologico, sociologico oltre che etico-filosofico, mettendone in rilievo l’importanza che esso ha avuto sia nelle epoche passate sia, soprattutto, nell’età moderna ove, secondo Walter Benjamin, diventa “la quintessenza della modernità”.
Impressionante è la quantità delle opere artistiche che hanno trattato, soprattutto negli ultimi due secoli, il tema sia sotto forma letteraria che pittorica o filmica, per tacere la frequente presenza nel web e nei social media.
La morte medicalmente assistita è trattata brevemente trattata alla fine del ponderoso volume, purtroppo con qualche significativa imprecisione in ambito bioetico e, cosa più rilevante, in riferimento alla cure palliative, citate in modo superficiale e a tratti stereotipato.
La lettura del testo risulta nel complesso piacevole e interessante sul piano culturale generale perché vengono bel illustrate le fasi storiche con cui il suicidio è stato relativizzato e sottratto prima alla eroicizzazione (tipica dell’antichità classica) e moralizzazione (peccato medioevale) e poi alla criminalizzazione (con la depenalizzazione giuridica illuministica) e, infine, alla pesante patologizzazione tipica degli ultimi secoli. Questo permette al lettore di aumentare le conoscenze su un tema generalmente considerato tabù fino a poco tempo fa e di essere più consapevole delle proprie convinzioni in merito, anche in riferimento a temi di indubbia attualità come il suicidio medicalmente assistito e l’eutanasia.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
CLICCA QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice