Autore: Henk Ten Have. Ed. italiana a cura di Lucia Mariani e Renzo Pegoraro
Edizione: Piccin
Anno: 2020
Pagine: 360
Prezzo: 30 euro
Codice ISBN: 978-88-299-3053-1
Questo libro coglie di sorpresa anche chi frequenta la bioetica da tempo perché pone il lettore a confronto con una visione della bioetica insolita, molto vasta e più articolata e, soprattutto, cosmopolita e universale. Nel testo viene infatti delineata e approfondita la possibile/probabile evoluzione della bioetica tradizionale verso una bioetica globale che comprende molte aree, dalle più classiche come la bioetica clinica, l’etica delle ricerca, l’etica professionale, l’etica dell’organizzazione alle meno conosciuta etica della salute pubblica fino alle nascenti nano-etica e neuro etica. Questa evoluzione dalla bioetica tradizionale alla bioetica globale risulta molto stimolante perché presuppone un passaggio dall’individuo alla comunità, dalla malattia alle cause sociali ed economiche delle malattie, da una visione storicamente occidentale ad una visione mondiale/universale. Questa evoluzione globale della bioetica riprende, peraltro, le originali intuizioni di Van Rensselaer Potter che coniò il termine bioetica e, idealmente, di Hans Jonas che ammoniva sui doveri verso le generazioni future e verso il pianeta Terra.
Molto opportunamente il testo si apre delineando con precisione le plurime nascite dell’etica in Medicina, a partire dalle civiltà classiche occidentali e orientali, oltre che il passaggio fondamentale dall’etica medica alla bioetica, permettendo di comprendere a fondo le ragioni di tali evoluzioni (criticità del modello etico precedente e progresso tecno-scientifico). Il lettore è così posto nelle condizioni di capire la storia evolutiva della bioetica. In un mondo complesso anche la bioetica vede incrementare la sua complessità e la sua sfera d’azione, ma essere consapevoli di ciò che sta alle nostre spalle e, soprattutto, ciò che appare all’orizzonte è fondamentale per comprendere ed agire più saggiamente nel quotidiano; questo è il valore del libro di Henk Ten Have.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
CLICCA QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice