Autore: Lucetta Scaraffia, Ferdinando Cancelli
Edizione: Scolè Ed. Morcelliana
Anno: 2021
Pagine: 208
EAN: 9788828403128
Nel libro gli autori passano lucidamente in esame i principali temi della bioetica di fine vita, esponendo con onestà la loro analisi critica declinata con argomentazioni che permettono di superare le eccessive semplificazioni e gli sterili slogan che non raramente affliggono il dibattitto pubblico sui temi etici. Il libro rappresenta, infatti, con molta chiarezza ed efficacia un visione “conservatrice e prudenziale” della bioetica di fine vita, che privilegia la cautela rispetto all’apertura al nuovo, la preservazione di valori e principi tradizionali rispetto all’estensione delle libertà individuali, il punto di vista comunitario/relazionale rispetto alla prospettiva della singola persona.
Al di là delle proprie convinzioni morali che ogni lettore possiede, la lettura di questo testo permette sia di approfondire la conoscenza della visione pro-life della bioetica, sia di confrontarne le argomentazioni con le proprie in una dialettica interna sempre utile. In tal senso, poiché la bioetica è, in ultima analisi, un perenne confronto fra argomentazioni e contro-argomentazioni su ogni questione morale, il libro rappresenta un’utile palestra per esercitarsi al tale confronto.
Nel libro gli autori passano lucidamente in esame i principali temi della bioetica di fine vita, esponendo con onestà la loro analisi critica declinata con argomentazioni che permettono di superare le eccessive semplificazioni e gli sterili slogan che non raramente affliggono il dibattitto pubblico sui temi etici. Il libro rappresenta, infatti, con molta chiarezza ed efficacia un visione “conservatrice e prudenziale” della bioetica di fine vita, che privilegia la cautela rispetto all’apertura al nuovo, la preservazione di valori e principi tradizionali rispetto all’estensione delle libertà individuali, il punto di vista comunitario/relazionale rispetto alla prospettiva della singola persona.
Al di là delle proprie convinzioni morali che ogni lettore possiede, la lettura di questo testo permette sia di approfondire la conoscenza della visione pro-life della bioetica, sia di confrontarne le argomentazioni con le proprie in una dialettica interna sempre utile. In tal senso, poiché la bioetica è, in ultima analisi, un perenne confronto fra argomentazioni e contro-argomentazioni su ogni questione morale, il libro rappresenta un’utile palestra per esercitarsi al tale confronto.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
CLICCA QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice