Autore: Luigi Grassi (a cura di)
Edizione: Poletto Editore Milano
Anno: 2021
Pagine: XVIII-238
Prezzo: 55 euro
Codice ISBN: 9788895033921
Il testo a cura di Luigi Grassi “Cure psicosociali in Medicina Palliativa” si presta a una lettura a più livelli. Mette in evidenza un’intera area delle competenze della Medicina Palliativa e delle Cure Palliative, definendo una delle dimensioni fondamentali della sofferenza legata alla malattia inguaribile e terminale. Gli aspetti psicologici , psichiatrici , sociali e spirituali rilevanti per l’assistenza sono tutti presi in considerazione con contenuti specifici e preziosi dai i trattamenti psicofarmacologici delle condizioni cliniche, ad esempio i disturbi del sonno o il delirium, sino all’inquadramento tanatologico o ad aspetti pratici di come trattare un malato psichiatrico che ha bisogni di cure palliative.
Offre un panorama pratico di conoscenze, chiaro e basato sulla teoria e sull’esperienza degli autori che tutti hanno declinato la propria formazione nelle scienze cliniche psicosociali a favore del tema specifico. Conoscenze che sono sinteticamente riassunte, accessibili e di immediato impatto nell’ applicazione quotidiana delle cure palliative. Conferma e amplifica il contributo di Luigi Grassi e della sua scuola della Università di Ferrara nell’avanzamento della Medicina palliativa come componente autonoma specialistica delle professioni a salvaguardia della salute.
In conclusione il testo entra nell’armamentario dei docenti e degli studenti che si avvicinano alle cure palliative e alla medicina palliativa, oltre che essere di grande utilità per gli operatori già sul campo. Indispensabile per gli studi universitari, sarà un valido aiuto ai docenti nella formazione di base dei corsi di laurea in medicina e nelle professioni sanitarie, nelle specializzazioni attinenti alle cure palliative e ancor più nella prossima formazione specialistica dei medici, che sarà affidata alle Scuole di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative come libro di testo per il medico in formazione.
Augusto Caraceni (Augusto.Caraceni@istitutotumori.mi.it )
CLICCA QUI per consultare la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice