Autore: Luisella Battaglia
Edizione: Editrice Bibliografica
Anno: 2022
Pagine: 192
Prezzo: 9,90 euro
Codice ISBN: 9788893574136

La caratteristica peare di questo libro è offrire una visione molto ampia della bioetica. Nel contenuto numero delle sue pagine, infatti, è racchiusa una rigorosa esposizione non solo della bioetica medica, ma anche delle meno note bioetica ambientale, bioetica animale e bioetica di frontiera. Le principali questioni di questi grandi settori della bioetica vengono sinteticamente analizzate con grande lucidità e chiarezza espositiva, permettendo a tutti i lettori di comprendere il nocciolo delle più rilevanti tematiche che periodicamente animano il dibattito mediatico e biopolitico nazionale e internazionale.

Anche il lettore più avvezzo alla bioetica troverà giovamento dalla lettura dei vari capitoli del testo. Questo varrà per il capitolo introduttivo e quello dedicato alla bioetica medica ove l’abile penna della filosofa permette di arriculivare ad un prezioso quadro di insieme dell’evoluzione della riflessione etica degli ultimi trent’anni. Ma, a maggior ragione, varrà per gli altri capitoli dedicati all’ambiente, agli animali e all’ingegneria genetica, che consentono di acquisire uno sguardo olistico sulla globalità degli impegni che la bioetica deve affrontare in relazione agli imponenti effetti che lo sviluppo scientifico e tecnologico hanno su tutti gli esseri viventi, sull’ambiente e sui fondamenti antropologici della società.

Questo “ritorno” della bioetica all’originario sguardo ecologico globale rende, o dovrebbe rendere, ancor più forte l’interrelazione fra bioetica e biopolitica, al fine di rafforzare una razionalità del dibattito che verte sui valori e sugli strumenti normativi con cui indirizzare lo sviluppo tecno-scientifico.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)


RISORSE

CONSULTA QUI la pagina del volume sul il sito internet della casa editrice VAI

Iscriviti alla newsletter