Autore: Carlo Casalone. Mario Picozzi (a cura di)
Edizione: ANCORA
Anno: 2022
Pagine: 264
Prezzo: 20 euro
Codice ISBN: ISBN 978-88-514-2531-9

Dalle parole del Card. C.M. Martini: ‘Non basta aggredire i problemi con dichiarazioni di principio, se non si individuano strumenti di traduzione pratica che posano essere condivisi.’, nasce la sfida raccolta dal gruppo di lavoro sulla bioetica, avviato ormai quindici anni fa attorno ad Aggiornamenti Sociali, rivista storica dei Gesuiti di Milano. Il volume contiene i contributi pubblicati sulla rivista, più un inedito sull’obiezione di coscienza. Il metodo di lavoro, descritto con precisione nell’introduzione, indica un’impostazione interdisciplinare seria e articolata, basata sul dialogo e attenta a ogni provocazione dei diversi argomenti in questione.

La sfida e l’obiettivo di tale gruppo sono di ‘offrire un metodo e dei contenuti che possano contribuire ad affinare e perfezionare il dibattito bioetico nel nostro Paese, spesso sterile e divisivo, in ambito sia ecclesiale sia civile’ (Introduzione, pag. 15). Le tematiche analizzate spaziano dalle questioni sul significato della medicina e della cura, al dibattito pubblico e la coscienza credente, alla fine della vita. In conclusione, viene riportato il testo dell’intervento del Card. Carlo Maria Martini sulla vicenda di Piergiorgio Welby, pubblicato il 21 gennaio 2007 sul supplemento domenicale de Il Sole 24 ore.

Segnalare questo testo per la SICP, significa sottolineare come la collaborazione nel gruppo di lavoro qui evidenziata sia necessaria in ogni équipe di cure palliative, in Hospice e a domicilio.

Caterina de Nicola (caterinadenicola54@gmail.com)


RISORSE

CONSULTA QUI la pagina del volume sul il sito internet della casa editrice VAI

Iscriviti alla newsletter