Autore: Andrea Vianello
Edizione: Mondadori
Anno: 2020
Pagine: 180
Prezzo: 18 euro
Codice ISBN: 9788804722670

Il libro è un’interessante e coinvolgente narrazione autobiografica di un famoso giornalista RAI colpito da un ictus nella facoltà vitale per il suo essere personale e professionale: la parola. L’ictus  ha provocato infatti un’afasia (di espressione) e un’aprassia che mettono in grave pericolo il presente e il futuro dei ruoli individuali (affetti e relazioni) e sociali (legami e attività lavorative) di Andrea.

Il talento giornalistico dell’autore conferisce all’autobiografia il potere di mettere in risalto i vissuti privati della improvvisa malattia, svelando l’altra faccia della luna che troppo spesso sfugge ai sanitari e non raramente anche agli affetti familiari e amicali più stretti. Leggendo le scorrevoli pagine del libro è invece possibile conoscere e valorizzare questa faccia nascosta della luna e far diventare molti del vissuti personali dei malati una delle stelle che devono guidare la sempre difficile e imprevedibile navigazione di una cura sanitaria.

L’arguzia e la felice autoironia con cui l’autore descrive le scene dei vari percorsi di cura e i personaggi dei professionisti sanitari permettono non solo una piacevole lettura, ma stimolano riflessioni sull’eterna commedia umana che va in scena ogni giorno dentro ciascun essere umano in tutti i luoghi, pubblici o domestici che siano. Tale registro narrativo consente di consigliare la lettura del testo a tutti, indipendentemente dall’essere un professionista sanitario o meno. Anche perché, come affermato dall’autore nella postfazione, il libro non è solo una testimonianza pubblica, un’impresa personale e una terapia catarchica. È anche, per sua esplicita volontà, una battaglia civile personale sul tema del consenso informato, tema che, per l’appunto, coinvolge tutti.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

 

 


RISORSE

CONSULTA QUI la pagina del volume sul il sito internet della casa editrice VAI

Iscriviti alla newsletter