Autore: Guidalberto Bormolini
Edizione: Ponte alle Grazie
Anno: 2022
Pagine: 384
Codice EAN: 9788833318844

L’arte della meditazione è un libro in cui l’autore racconta l’esperienza che  vive da anni con questa pratica e che prova a spiegarcela anche se ritiene, e lo dice chiaramente, che come tutte le pratiche andrebbe personalmente sperimentata per comprenderne la portata.

Un libro che si fa da subito, quindi, appassionato e delicato invito a praticare la meditazione a propria volta, specie se si opera accanto a chi affronta malattie gravi o lutti. Sappiamo bene che queste esperienze, se vissute con empatia e compassione, interpellano ogni essere umano e richiedono una capacità di stare, accanto a chi soffre e con se stessi, che va allenata e sempre rinnovata e curata. Certamente la meditazione è una pratica che permette di fare spazio in sé all’ascolto di sé e dell’altro, all’accoglienza del dolore, alla capacità di stare in silenzio o cercare le parole giuste. Una pratica che ci amplia e ci trasforma.

La meditazione viene oggi proposta ovunque e con tanti obiettivi differenti ma, dice Padre Guidalberto, “La meditazione è tale solo se tocca l’essere umano integrale, quindi se tocca un solo ambito dei tre (corpo, psiche e spirito) non è più meditazione”

Sono parole che mi ha detto durante l’intervista che gli ho fatto per 7, l’inserto del Corriere della Sera (pubblicato il 30 settembre 2022) che così prosegue “Pertanto se è una attività solo mentale può essere concentrazione, mindfullness, una pratica di rilassamento, un’attività contro lo stress, un’attività per amplificare e potenziare le proprie capacità in campo produttivo e aziendale, che certo sono pratiche molto interessanti e utili, ma non vanno chiamate meditazione, perché manca la dimensione spirituale. Non possiamo confondere il mondo mentale con il mondo dello spirito, che è un mondo in cui l’invisibile ha la prevalenza. Il mistero e la trascendenza si manifestano nelle forme che ciascuno scoprirà. Io sono infatti per una spiritualità anche laica, ma che sia spiritualità e non attività mentale”.

Un libro che propone quindi di vivere la meditazione come pratica spirituale ma non necessariamente religiosa. Un libro scorrevole, di facile lettura, che ci permette di ritrovarci tra le sue parole nella nostra necessaria ricerca di senso del vivere, in ogni momento dell’esistenza, e nel lavorare accanto a chi soffre e affronta il processo del morire o il tempo del lutto.

Un libro che è un invito a trovare i contesti, gli amici spirituali, le strade per praticare la consapevolezza e trovare la gioia in ogni momento della vita.

«Vorrei soprattutto – si legge nella scheda di presentazione del libro – che alla fine del percorso possiate penetrare il mistero della meditazione. Anche se dopo la lettura resterà comunque misteriosa, l’averla incontrata attraverso queste pagine la renderà un mistero più familiare, ma soprattutto capace di dare un senso a una vita che sempre più per le moltitudini sta diventando priva di senso, priva di passione, priva della possibilità di vivere un amore assoluto». La meditazione rappresenta la strada attraverso cui ciascuno di noi può provare a ricercare quella condizione primigenia, a dare una direzione alla nostalgia dell’Infinito e percorrere una “scala fra Cielo e terra”. L’autore – recita la scheda di presentazione del libro – ci accompagna in un affascinante pellegrinaggio attraverso esperienze personali e intime, citazioni di sapienti di ogni epoca e provenienza e suggestioni per avvicinarci a un’esperienza che parte dal desiderio di Infinito e si compie danzando e respirando con l’Infinito. Scopriremo le sorprendenti affinità fra le vie mistiche delle diverse religioni – cristianesimo, ebraismo, islam, buddhismo – e gli interscambi che sono avvenuti nel corso dei secoli fra i ricercatori della spiritualità, nonché gli effetti che questa pratica porta nel nostro corpo, nella nostra psiche e nel nostro spirito.

Laura Campanello (campanellolaura@gmail.com)


RISORSE

CONSULTA QUI la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice VAI

Iscriviti alla newsletter