Autore: Luciano Floridi
Edizione: Raffaello Cortina Editore
Anno: 2022
Pagine: 384
Prezzo: 26 euro
Codice ISBN: 9788832854091
Testo di ampio respiro che affronta la complessità dell’Intelligenza Artificiale (IA), esaminandola in modo scientifico nelle sue molteplici componenti culturali e, soprattutto, etiche. Questa impostazione permette al lettore di avvicinarsi con sguardo limpido alla realtà dell’IA, uscendo dagli stereotipi più diffusi (ed errati) che vedono “L’IA come panacea di tutti i mali” o, all’opposto, “L’IA come demone da esorcizzare”. Poiché siamo ormai dentro un nuovo capitolo della storia umana, essendo la rivoluzione digitale ormai pienamente in atto, è quanto mai necessario che tutti noi si acquisisca la consapevolezza che la realtà puramente analogica e offline è finita. Di qui l’opportunità di saper individuare ed affrontare le incertezze e i timori che affiancano le grandi opportunità che l’IA offre per poterla plasmare sulle necessità antropologiche, etiche e sociali (giustizia ed equità) dell’umanità, oltre che sulla compatibilità ambientale.
La sfida che abbiamo di fronte è governare la crescita delle realtà digitali dando loro una forma corretta. Come affermato dall’autore, “la discussione sul bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno è inutile perché la questione davvero interessante è come possiamo riempirlo”.
Luciano Floridi, illustre filosofo dell’informazione/comunicazione e della sociologia della cultura, porta a termine una rigorosa analisi filosofica dell’IA, individuando cinque preziosi principi etici che possono contribuire ad una auspicabile evoluzione dell’IA in armonia con le necessità e i bisogni umani a livello individuale, comunitario e ambientale.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
RISORSE
Consulta QUI la pagina del volume sul il sito Internet della casa editrice VAI