Edizione: Il Mulino
Anno: 2022
Pagine: 334
Prezzo: 29 euro
Codice ESN: 9788815299437
Questo è un libro di sicuro interesse per i professionisti, non solo delle cure palliative, ma anche di chi si occupa della fase finale della vita. Peraltro, anche studiosi di scienze psico-sociali, giuridiche, filosofiche, antropologiche e della comunicazione, oltre che qualsiasi cittadino, troveranno una mole di dati su cui riflettere.
Come riportato nell’introduzione, il libro raccoglie con il dovuto rigore scientifico i risultati della prima sistematica ricerca sociologica sulla morte condotta in Italia. La ricerca è stata condotta da sei università italiane ed ha riguardato vari temi (prepararsi alla propria morte, lutto, commiato, sepoltura, morte online, al di là) approfondendo vissuti, attitudini, ritualità, credenze valoriali e spirituali degli italiani riguardo il cruciale tema del morire.
Ne è uscito un imponente affresco dell’attuale e complesso rapporto tra gli italiani, il morire e la morte; affresco che contiene sia uniformità sia disomogeneità nelle esperienze, nei riti e nelle pratiche. Il carattere composito del quadro finale non è una esclusività italiana, perché alcune fonti di disomogeneità non sono specifiche dell’Italia. Altre differenze sono, invece, del tutto peculiari della società italiana, permettendo agli autori di parlare di una “cultura funebre” italiana caratterizzata da tre determinanti: la classe sociale, il contesto territoriale e la religiosità.
Si lascia al lettore il piacere di addentrarsi nella intrigante esplorazione di tale cultura funebre, la cui conoscenza può permettere di comprendere meglio come i malati e le loro famiglie/reti relazionali più strette vivono il morire con le relative scelte sulle pratiche e sui riti.
Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)
RISORSE
CONSULTA QUI la pagina del volume sul sito della casa editrice VAI