Autore: A cura di Cinzia Caporale e Laura Palazzani (Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili)
Edizione: CNR Edizioni
Anno: 2023
Pagine: 150
Prezzo: free access link sito SICP sito Cortile dei Gentili
Codice ISBN: 978 88 8080 559 5 (digital version) 
DOI:
https://doi.org/10.48220/intelligenzaartificiale-2023

Questo libro, frutto dell’apporto di molti autorevoli membri della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili (ex Pontificia Accademia della cultura, ora Dicastero per la Cultura e l’Educazione costituito per favorire l’incontro e il dialogo tra credenti e non credenti.), esplora vari aspetti dell’Intelligenza Artificiale (IA) con un sguardo critico per evidenziarne, accanto ai vantaggi, anche i rischi connessi al suo sempre più diffuso uso in molteplici attività umane. L’IA è ormai tra noi per cui il problema va realisticamente affrontato trovando un approccio equilibrato e consapevole al suo prezioso impiego senza inutili demonizzazioni luddistiche né ingenue illusioni entusiastiche. La prefazione di Giuliano Amato illustra lo spirito che anima il Cortile dei Gentili ove si confrontano competenze disciplinari diverse e orizzonti valoriali differenti in un incontro dialogante basato sulla razionalità. In essa viene precisato come i limiti ad uno sviluppo pernicioso dell’IA devono provenire dal diritto e dalla coscienza degli sviluppatori. Nel volume, dopo un inquadramento generale e storico dell’IA, vengono presi in considerazioni i rischi ed i benefici dell’IA, sia sotto un profilo sistemico del suo sviluppo sia nella relativa applicazione a numerose e crescenti branche: medicina, economia, diritto, ecc.. Molta attenzione è stata dedicata ai risvolti sociali, etici, filosofici e teologici che risultano essenziali per impostare e mantenere un accettabile rapporto fra l’umano e l’artificiale che permetta la protezione dell’individuo e delle comunità senza rinunciare ai benefici che questa tecnologia indubbiamente porta.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)


RISORSE

CONSULTA QUI la pagina del libro sul sito della casa editrice VAI

LEGGI QUI un estratto della prefazione del libro
a cura del Prof. Giovanni Amato
VAI

ALLEGATI

Intelligenza artificiale: distingue frequenter: Uno sguardo interdisciplinare
Consulta scientifica del Cortile dei Gentili
SCARICA

Iscriviti alla newsletter