Evento: ROBERT DOISNEAU
Tipologia: mostra fotografica a cura di Gabriel Bauret
Luogo: Museo Diocesano di Milano (Piazza Sant’Eustorgio 3)
Data: 09/05 – 15/10/2023. Martedì / Domenica, ore 10-18.
Ingresso serale alla mostra: Lunedì / Domenica, ore 17.30-22.00 (da Corso di Porta Ticinese, 95)
Il museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita dal 9 maggio al 15 ottobre p.v. la mostra antologica dedicata a uno dei più grandi fotografi del Novecento, Robert Doisneau (1912-1994), curata da Gabriel Bauret.
Sono 130 gli scatti fotografici, tutti rigorosamente in bianco e nero, e provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, nella periferia sud di Parigi. Divenuto famoso per “Il bacio”, iconica immagine della rinascita della Parigi del dopoguerra, Doisneau non può e non deve essere identificato solo con questa foto. Al centro della sua opera c’è sempre l’essere umano, autentico, vero, colto in un istante irripetibile e come tale magnetico per l’occhio dell’osservatore. Doisneau mostra la vita e ce la consegna nei suoi scatti con uno sguardo attento ed empatico, che ci permette di osservare con la giusta leggerezza sia la felicità dei suoi protagonisti sia le loro difficoltà, restituendoci un messaggio di amore, curiosità, talvolta tenerezza e affetto verso quella umanità semplice e genuina che Doisneau non banalizza né deride mai, ma al contrario, pone al centro del suo obiettivo fotografico e non solo, sempre con il massimo rispetto.
Ed è così che la strada diventa teatro e le persone i suoi protagonisti, capaci di raccontare l’anima di quel luogo con la massima spontaneità, ma che, come tutte le sue fotografie, “non raccontano una storia fino alla fine, ma lasciano allo spettatore la possibilità di fare a sua volta un pezzetto di strada insieme all’immagine, di continuarla e concluderla a proprio piacimento: una specie di trampolino del sogno” (Doisneau, 1976).
E non può che essere così.
Erika Poggiali (erikapoggiali2@gmail.com)
RISORSE
Visita la sede del Museo Diocesano VAI