Autore: Renato Luigi Rossi
Edizione: Il Pensiero Scientifico Editore
Anno: 2022
Pagine: 280
Prezzo: 25 euro
Codice ISBN: 9788849007381

Il pregio principale del libro sta nel deciso intento dell’autore di mettere in luce le molteplici dimensioni dell’incertezza presenti nella Medicina teorica e nella pratica clinica senza trascurare di valorizzare il dubbio e l’incertezza come ancestrali “motori” della conoscenza e del progresso tecno-scientifico.

In un frangente storico in cui da più parti si continua ad enfatizzare la certezza scientifica ammantandola di (falsa) assolutezza, si svilisce il dubbio e si demonizza l’incertezza, è sicuramente molto apprezzabile lo sforzo controcorrente compiuto dall’autore di accogliere il dubbio adottando una postura mentale di razionale accettazione e coraggiosa gestione dell’incertezza.

Un altro pregio dell’opera è la demistificazione dell’eccessivo valore che viene comunemente (anche dal legislatore) attribuito alle linee guida e la loro corretta ricollocazione nell’originaria e realistica dimensione di importante “ausilio” alle decisioni mediche.

Altri pregi del testo sono il fornite utili strumenti per valutare le evidenze scientifiche, fornire un ampio panorama delle incertezze, delle zone d’ombre e delle contraddizioni che caratterizzano le attuali evidenze e linee guida, enfatizzare l’importanza di un’informazione scientificamente corretta ed empatica del malato per poter realizzare con lui un processo decisionale condiviso, sancire ancora una volta l’inadeguatezza culturale e la pericolosità globale del paternalismo medico. Questo è un libro che fa diventare adulti non solo i professionisti sanitari ma anche i cittadini chiamati all’inevitabile sfida di entrare e percorrere insieme le zone d’ombra.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)


RISORSE

CONSULTA QUI la pagina del libro sul il sito Internet della Casa Editrice VAI

Iscriviti alla newsletter