L’edizione 2013 di questa rivisitazione del modello nazionale delle cure palliative canadesi è interessante proprio perché illustra gli schemi concettuali, i principi e le regole adottati dalla Canadian Hospice Palliative Care Association (CHPCA). Il testo è ricco di informazioni, dati e spunti che possono essere ripresi nella nostra realtà italiana. Fra questi spiccano: l’incorporamento della early palliative care nella classica definizione dell’OMS sulle cure palliative; i valori quali l’autodeterminazione, l’autorealizzazione personale, la dignità e la comunità; i principi guida etici, centrati su malato e famiglia, sulla qualità, sul lavoro di équipe, sulla sicurezza, sull’efficacia, sull’accessibilità, eccetera; i concetti fondamentali  quali la comunicazione efficace, l’efficacia dell’équipe curante, la competenza nel facilitare il cambiamento; i sei scalini dell’incontro terapeutico, ovvero la valutazione, la conferma, l’erogazione delle cura, la pianificazione della cura, la condivisione delle informazioni e il processo decisionale.

Ne promana una visione matura delle cure palliative molto utile per meglio orientarci in questo storico momento di passaggio delle cure palliative italiane dallo spontaneismo entusiasta dei pionieri alla consapevole istituzionalizzazione dentro sistemi organizzati.

Canadian Hospice Palliative Care Association (CHPCA). A model to guide hospice palliative care: based on national principles and norms of practice. 2013

Segnalazione di: Carlo Peruselli (carlo.peruselli@gmail.com)

Iscriviti alla newsletter