Linee rivolte ad adulti affetti da patologie in fase avanzata e a limitata aspettativa di vita e ai loro familiari
Queste pregevoli linee guida dedicate al delicato tema della comunicazione della prognosi sono presentate sia nella versione originaria, pubblicata sul Medical Journal of Australia, sia nella versione tradotta in italiano ad opera della Fondazione Maruzza Levebvre d’Ovidio Onlus. Di agile lettura nonostante la ricchezza di elementi concettuali e suggerimenti operativi, questo documento consente di familiarizzare rapidamente con una delle competenze che il palliativista deve sviluppare: la capacità di dialogare sulla prognosi e sulle altre questioni di fine vita con i malati e le loro cari. La formulazione in acronimo (PREPARED) dei passi necessari per una corretta comunicazione della prognosi facilita la loro memorizzazione in analogia al più famoso SPIKES coniato per i sei step della comunicazione della diagnosi.