Si ricorda che per consultare gli articoli di RICP online occorre:
– essere associati in regola con la quota dell’anno in corso
– effettuare il Login direttamente sulla pagina www.ricp.it I dati di accesso (nome utente e password) sono gli stessi del sito SICP
È possibile anche accedere direttamente all’archivio dei numeri precedenti (dal 2015).
La Rivista Italiana di Cure Palliative (Ricp) è l’organo ufficiale della SICP ed è un importante riferimento per le Istituzioni nazionali e regionali nell’ implementazione delle Reti Locali di cure palliative e per le figure professionali che ne fanno parte.
La Ricp offre contenuti scientifici di alta qualità, che toccano tutti gli aspetti del mondo delle cure palliative, caratterizzate da una intrinseca multiprofessionalità e multidisciplinarietà.
Le principali sezioni della RICP sono:
- Editoriale: le opinioni, i pareri, le prese di posizione della SICP
- Articoli originali: i lavori di ricerca sottoposti al vaglio di un doppio referaggio (peer review)
- Contributi: gli articoli su esperienze condotte dagli operatori nell’ambito delle reti delle cure palliative; di norma non sono sottoposti a doppio referaggio
- Contributi a cura di: trattasi di materiali che trattano temi inerenti le cure palliative inviati da Fondazioni, Enti o altri soggetti che forniscono alla SICP un contributo economico ad hoc
- Come si fa: sezione dedicata agli aspetti applicativi di una procedura, di un sistema di valutazione, o di un metodo descritto in un contributo dedicato a quel stesso tema che ne descrive gli aspetti più generali
- Medical Humanities e Riflessioni: spazi dedicato ai temi etici, antropologici, letterari e umanistici in senso lato
- Diritto: sezione dedicata all’approfondimento dei temi giuridici
- Sul comodino: recensioni pertinenti i libri importanti per il mondo delle cure palliative
- Iniziative SICP: sezione dedicata all’informazione sulle principali iniziative presa dalla SICP per lo sviluppo delle cure palliative
- Dal mondo delle cure palliative: una guida su dove e come trovare informazioni attendibili in Internet nel campo delle cure palliative
- Lettere al Direttore o lettere aperte: verranno pubblicate se giudicate di interesse rilevante
Si informa che gli articoli completi sono consultabili solo dai Soci e Sostenitori in regola con la quota associativa dell’anno in corso; al momento del rinnovo il Socio o Sostenitore avrà la possibilità di accedere anche a tutti i numeri dell’anno in corso già pubblicati.
Rinnovando l’adesione online alla SICP con carta di credito, gli associati potranno selezionare l’opzione “rivista cartacea” e completare un unico pagamento maggiorato di 20 euro. I 4 numeri della Ricp saranno spediti direttamente dall’Editore all’indirizzo del domicilio indicato sul profilo del Socio/Sostenitore, inclusi quelli già pubblicati nell’anno in corso.
ATTENZIONE!
A coloro che fossero interessati ad avere la rivista cartacea suggeriamo di farne richiesta rinnovando l’adesione nei primi mesi dell’anno per consentire all’Editore di pianificare la stampa delle copie in misura sufficiente a soddisfare le richieste. In caso contrario, prima di procedere con la richiesta e il pagamento, suggeriamo di verificare la disponibilità dei primi numeri stampati.
Per proporre e inviare il proprio articolo o contributo si consulti l’allegato Istruzioni per gli Autori, in particolare al paragrafo Materiali da inviare.
Chi fosse interessato a ricevere articoli della Ricp antecedenti al 2015 può richiederli alla Segreteria SICP (segreteria.operativa@sicp.it).