Data/Ora
07/09/2023 - 09/09/2023Tutto il giorno
Abstract deadline
(gg/mm/aaaa)
10/03/2023
- Cosa insegnano il lutto per la perdita e il trauma sulla vita e su come migliorarla a livello individuale e sociale?
- Come valorizzare le esperienze di contatto con la morte e il morire per instaurare relazioni più umane e significative?
- In che modo il benessere e la pace si intrecciano con l’esperienza della morte, del morire nella costruzione della comunità
Death, Dying and Disposal (DDD16), a Padova, in Italia, cerca quindi di contribuire a questioni chiave contemporanee negli studi sulla morte. In primo luogo, questo periodo di crisi può ridurre la capacità di pensare al futuro a causa della paura della morte e dell’ansia. Tuttavia, LSFDD potrebbe chiarire che i cambiamenti possono aprire nuove prospettive e richiamare l’attenzione sulle pratiche sociali, culturali e relazionali emergenti e in trasformazione nella cura della morte e nella commemorazione. In secondo luogo, il tema è stato scelto per promuovere il futuro dell’Associazione per lo studio della morte e della società (ASDS) per includere studiosi che lavorano in tutta Europa e nell’area del Mediterraneo. Infine, il tema della sofferenza mira a coinvolgere in modo più esplicito i campi accademici al di là delle scienze umane e sociali, per includere i professionisti che lavorano nell’area della perdita per la promozione della resilienza e della speranza.
INVIO ABSTRACT
PER I SOCI SICP LA DEADLINE PER L’INVIO DEGLI ABSTRACT E’ PROROGATA AL 10 MARZO.