La Giornata del Sollievo, istituita con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2001, su proposta del prof.Umberto Veronesi, ha l’obiettivo di “promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo più giovarsi di cure destinate alla guarigione”…………
Oggi, a due anni dalla pandemia da Covid-19, questa Giornata ha ancora un significato e uno spirito particolare: guardare al sollievo come obiettivo senza mai abbassare la guardia sulle cure, sulle terapie, sugli interventi per raggiungerlo e quindi sperimentarlo, viverlo, mantenerlo e, come suggeriva Nadia Toffa, anche celebrarlo, sia che si tratti di un sollievo individuale: fisico, psico-emozionale, spirituale – come nelle malattie gravi o in fase avanzata – sia collettivo: sociale, culturale, civile – come nell’emergenza epidemia di Covid-19.

A chi è rivolto: tutti i Professionisti sanitari, Volontari del Terzo settore, Malati e loro familiari, Cittadini


Obiettivi:
illustrare la rete locale di cure palliative
far conoscere gli approcci ai malati nei vari percorsi assistenziali in epoca pre e post pandemia

Riconosciuti ECM per tutte le professioni sanitarie

Iscrizione obbligatoria, modalità:


SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

A.O. Universitaria di Ferrara
Unità Operativa Cure Palliative
Email:
segreteriaconvegno@ausl-fe.it

Iscriviti alla newsletter