Nonostante i sensibili progressi diagnostici e terapeutici degli ultimi anni, il cancro del polmone rappresenta ancora una delle principali cause di morte per tumore. Sfuggendo alla diagnostica precoce per una sintomatologia spesso assente o aspecifica, il paziente arriva all’oncologo quando la malattia è in una fase avanzata e inguaribile.
A questo punto però c’è ancora molto da fare per rallentare, quantomeno, il percorso della crescita neoplastica attraverso strumenti e tecniche di terapia combinate, sistemiche e loco regionali. Un percorso fatto di scelte che si articolano in sequenze finalizzate alla cura del tumore ma che devono tenere conto oggi più che mai della persona malata e della sua famiglia.
Questo convegno, attraverso l’analisi delle più recenti strategie di cura oncologica focalizza il percorso umano di un paziente con cancro avanzato del polmone, discutendo di modalità di intervento a tutela della persona.
La qualità della vita diventa in questo contesto il punto centrale di una discussione alla ricerca della personalizzazione di atti sociali e sanitari, clinici e psicologici, oggi riconosciutamente necessari perché la cura sia una parola etica sotto tutto gli aspetti.


SEGRETERIA SCIENTIFICA

U.O. Formazione e Ricerca ANT
Telefono:
051-7190147
Email:
formazione@ant.it
Email:
silvia.varani@ant.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

U.O. Formazione e Ricerca
Telefono:
051-7190132
Email:
formazione@ant.it
Sito web:
https://ant.it/

Iscriviti alla newsletter