Data/Ora
21/04/2023 - 22/04/202315:30 - 19:30
OBIETTIVI
• Definire e riconoscere il cordoglio anticipatorio, la sua specificità e caratteristiche, il suo essere una risorsa per vivere una buona vita, uno strumento che permette di guardare la vita in faccia senza paura e attraversare al meglio i cambiamenti che essa ci offre.
• Approfondire la differenza basilare e le connessioni con il lutto e con il lutto anticipato, distinzione con il fine vita, con il pensiero della palliazione e con il pensiero suicidario.
• Prendere confidenza, tramite esercitazioni, con il sentimento del cordoglio anticipatorio, con gli strumenti più efficaci per un adeguato empowerment nei contesti di vita essenziali: il procedere della storia naturale, la disabilità, la vecchiaia, i percorsi di vita e di malattia.
• Acquisire delle tracce per farne uso nelle relazioni professionali che richiedono di sostenere i fruitori del servizio nel fronteggiamento di perdite e lutti.
DESTINATARI
Professionisti sociali e sanitari, insegnanti, educatori, operatori professionisti e volontari in front office con persone in crisi di fronte a cambiamenti incombenti.
ACCREDITAMENTO
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
ISCRIZIONE
per quote e modalità di iscrizione consulta il sito web dell’evento
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Docente: Dott. Luigi Colusso, medico psicotaerapeuta
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Formazione Centro Studi Erickson SpA
- Telefono:
- 0461 950747
- Email:
- silvia.dallazuanna@erickson.it