Località
Università di Torino
Data/Ora
27/01/2023 - 28/11/2024Tutto il giorno
OBIETTIVI:
La bioetica è diventata ancora più attuale per via del recente dibattito pubblico legato alle nuove emergenze ecologico-sanitarie che hanno posto in grande rilievo gli interrogativi sulla tutela della vita e della sua qualità, sull’allocazione delle risorse, sulle difficoltà esistenti per armonizzare le libertà individuali con la salute pubblica, sull’importanza crescente dell’intelligenza artificiale nella diagnostica, nella cura e il rapporto con i viventi non umani e via dicendo.
Il Master offre un’opportunità di formazione Post-Laurea a chi intenda affrontare le sfide attuali sulla scorta delle basilari competenze filosofico-morali, giuridiche e scientifiche, che nel Master vengono fornite in modo equilibrato.
L’obiettivo del Master è fornire gli strumenti concettuali e conoscitivi richiesti per orientarsi nell’ambito della bioetica e della consulenza in etica clinica, e di favorire così maggiore consapevolezza critica al fine di individuare una propria posizione etica che sia meditata e riflessiva. Attraverso il confronto rispettoso delle diverse prospettive morali in campo e delle varie competenze disciplinari, professionisti, studiosi e persone colte hanno l’opportunità di sviluppare le capacità critiche grazie alle quali riuscire a dare risposte più consapevoli alle sfide etiche e culturali oggi in campo.
Il termine “pluralismo”, presente nel titolo vuole sottolineare questa impostazione, che trova una garanzia nel Comitato Scientifico composto da docenti dell’Università di Torino e di Università Pontificie.
Le preiscrizioni iniziano il 2 Novembre e terminano il 30 Dicembre 2022 alle 15:00
Le lezioni del Master iniziano Venerdì 27 Gennaio 2023 (previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Per l’iter di iscrizione, si prega di consultare il programma allegato