Obiettivi formativi

Il Master intende offrire una conoscenza dei molteplici aspetti coinvolti nell’esperienza delle pratiche di palliazione: etici, culturali, antropologici, sociali, medici, infermieristici, legislativi e organizzativi. In particolare, si intende favorire la conoscenza e la promozione delle cure palliative precoci e simultanee, quale approccio innovativo verso la pratica palliativistica che si correla a risultati ancora migliori di presa in carico “globale” del sofferente.

Destinatari

Il Master in Psicologia ed Etica delle Cure Palliative è rivolto a tutti coloro che svolgono o intendono svolgere attività in ambito palliativistico in regime di autonomia o in équipe: assistenti sociali e formatori, bioeticisti, psicologi, giuristi, manager in ambito sanitario pubblico e privato, operatori pastorali. Rispetto ai formatori, è emersa una richiesta urgente di questa figura sancita anche dalle disposizioni legislative (D.P.R. 137/2012) in materia di formazione continua delle professioni. Il Master si rivolge anche a tutti coloro che desiderano informarsi e formarsi sulla cultura delle cure palliative, per approfondirne la conoscenza e le applicazioni a livello personale e sociale.

Iscrizione

Iscrizioni a numero chiuso.
La domanda d’immatricolazione dovrà essere presentata tramite il sistema informatico Esse3 (clicca per accedere)
CHIUSURA ISCRIZIONI: 30 SETTEMBRE 2022


Durata e frequenza

L’attività formativa corrisponde a n. 60 crediti formativi universitari (CFU) e impegnerà gli iscritti per non meno di n. 1500 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesina finale).

Le lezioni, che inizieranno il 24 Settembre 2022 e si concluderanno nel mese di Maggio 2023, si terranno il Sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.30

La frequenza è online e si potrà accedere all’aula didattica virtuale tramite apposita piattaforma per la teledidattica. Alcune attività di tipo pratico-laboratoriale o di approfondimento saranno svolte in presenza, in sessioni residenziali, nei giorni di venerdì e sabato (2 o 3 incontri durante lo svolgimento del Master).

La frequenza del Master è obbligatoria. La percentuale minima di frequenza delle attività è stabilita nella misura dell’80% del monte orario complessivo.


SEGRETERIA SCIENTIFICA

Direttore del Master:
Prof.ssa Claudia Navarini

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Università Europea di Roma
Claudia Navarini, Cristina Caimi
Email:
claudia.navarini@unier.it

RISORSE

Guarda il video di presentazione del Master
Roma, 22 giugno 2022
VAI

Iscriviti alla newsletter