Questo evento formativo, frutto della collaborazione con Policlinico Triestino, è pensato come momento di riflessione, analisi e approfondimento del tema del diritto della persona a pronunciare le sue scelte di fine vita. Recenti studi evidenziano, tuttavia, come solo una ridotta percentuale di malati esprima ai propri sanitari i desideri sui trattamenti, sul luogo
dove voler morire e sulla possibilità di nomina di un fiduciario.

La Legge 219/2917 diviene uno spartiacque tra una disponibilità all’ascolto individualizzata e una comunicazione che diventa elemento di cura. E’ anche spinta per implementare un confronto sul tema dell’aiutare il malato a morire secondo un’autodeterminazione che incontra un’identità medica che affronta responsabilmente le molteplici fragilità e fattibilità di scelte.


ACCREDITAMENTO
Evento in fase di Accreditamento per Medici Chirurghi, Medici Palliativisti, Medici Medicina Generale, Infermieri, Psicologi, Psicoterapeuti, Fisioterapisti, Assistenti Sociali.

ISCRIZIONI 
Modalità di Iscrizione Le iscrizioni potranno essere effettuate tramite domanda da inoltrare a T.Scorcia@polifvg.it entro il 30 ottobre 2023, sino al completamento dei 130 posti
disponibili.
L’iscrizione è gratuita. Verranno riservati 20 posti per operatori socio sanitari, volontari non sanitari e cittadinI


SEGRETERIA SCIENTIFICA

Roberta Vecchi, Giuliano Pesel, Roland Tramarin, Anna Spagna
Telefono:
3408506941
Email:
R.Vecchi@polifvg.it
Email:
G.Pesel@polifvg.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Roberta Vecchi
Telefono:
0403784150
Email:
R.Vecchi@polifvg.it

Iscriviti alla newsletter