1. Prima di procedere, verifica quale tipo di associazione si adatta al tuo profilo
Socio ordinario SICP
Possono aderire alla Società Italiana di Cure Palliative come Soci ordinari le persone fisiche, professionalmente attive nelle cure palliative, che condividano le finalità dell’Associazione e si impegnino ad osservare lo Statuto e i regolamenti dell’Associazione (Vedi Statuto, Art. 4).
- Nel campo “professione” dovrai selezionare la tua professione dall’elenco fornito.
Sostenitore SICP
Possono aderire alla SICP come Sostenitori le persone fisiche e gli enti, pubblici o privati, che svolgono attività non professionali nell’ambito delle cure palliative. (Vedi Statuto, Art. 7).
- Nel campo “professione” si dovrà selezionare “ASSOCIAZIONE”, (per tutte le persone giuridiche), oppure “ALTRO” e precisare nel campo successivo (per le persone fisiche, non professionisti in cure palliative).
Studenti pre-laurea
Possono aderire alla SICP gli studenti universitari. Dovranno presentare un documento di frequenza universitaria fornito dalla Segreteria del loro Ateneo.
- Nel campo “professione” dovranno selezionare la voce “studente”
2. Procedi alla registrazione sul sito web
La registrazione al sito WEB della nostra Società scientifica è gratuita e si effettua in pochi minuti, cliccando sul tasto REGISTRATI e compilando tutti i campi obbligatori (evidenziati da un asterisco).
Con la registrazione al Sito riceverai la Newsletter della SICP con cadenza mensile.
Attenzione! Se in passato siete già stati associati alla SICP o registrati sul vecchio sito, non dovrete procedere con una nuova registrazione. Dovrete semplicemente attivare online il vostro vecchio profilo. Vi invitiamo a verificare la procedura con la segreteria SICP (segreteria.operativa@sicp.it).
3 A. Compila la domanda di adesione alla SICP come Socio ordinario
Dopo aver completato la registrazione al sito, potrai iniziare a compilare la domanda di adesione
cliccando sul tasto “ASSOCIATI ALLA SICP”.
Prima di iniziare accertati di avere quanto previsto dallo Statuto SICP, (Vedi Statuto, Art. 4):
- Due Soci SICP “presentatori” (sulla domanda di adesione dovrai indicare il loro il numero di tessera SICP e la email registrata sul database SICP).
- Un Curriculum Vitae aggiornato da allegare alla domanda di adesione, che evidenzi la tua “esperienza professionale nel campo delle cure palliative” o almeno il tuo interesse per il mondo delle cure palliative.
La tua domanda di adesione dovrà poi essere approvata dal Consiglio Direttivo SICP.
3 B. Compila la domanda di adesione alla SICP come Sostenitore
Dopo aver completato la registrazione al sito, potrai iniziare a compilare la domanda di adesione, cliccando sul tasto “ASSOCIATI ALLA SICP”.
La domanda di adesione come Sostenitore non richiede l’approvazione del Consiglio Direttivo SICP e si intende perfezionata con il pagamento della quota annuale.
3 C. Compila la domanda di adesione alla SICP come Studente pre-laurea
Nel compilare la domanda di adesione, gli studenti dovranno allegare un documento di frequenza universitaria.
La domanda di associazione sarà esaminata da Direttivo SICP prima dell’approvazione.
Gli studenti universitari godranno di tutti i benefit offerti a Soci e Sostenitori, senza partecipazione alla vita associativa.
Dopo il conseguimento della Laurea, gli studenti potranno chiedere di associarsi come “soci ordinari” ciascuno nella rispettiva categoria professionale. Per i giovani soci sotto i 30 anni la prima adesione come “socio ordinario” sarà gratuita.
4. Pagamento della quota di adesione
Dopo l’approvazione del CD SICP, procedi al pagamento della quota SICP
Clicca qui per verificare le quote di adesione
Clicca qui per verificare le modalità di pagamento
La quota di adesione SICP è annuale, sull’anno solare, e dà diritto ai seguenti benefici:
- abbonamento annuale a “La Rivista Italiana di Cure Palliative (RICP)”, organo ufficiale della Società, in edizione trimestrale online
- tariffe agevolate per iscrizione al Congresso nazionale, a convegni e ai corsi formativi SICP;
- accesso ad un Aggiornamento Bibliografico sulle Cure Palliative, a cadenza mensile, disponibile nella sezione Aggiornamento Bibliografico del Sito Internet della SICP;
- tariffe agevolate per Programmi di Formazione a Distanza della SICP in Cure Palliative
Per chiarimenti o assistenza, vi invitiamo a contattare la segreteria SICP (segreteria.operativa@sicp.it).