La Società, nel rispetto dei propri obiettivi statutari, opera nell’ambito della formazione promuovendo la conoscenza, il progresso e la diffusione delle Cure Palliative in campo scientifico clinico e sociale. Per tale motivo si rende necessaria la presente procedura per regolamentare la concessione del Patrocinio e del Logo SICP.
Art. 1 – Finalità del regolamento
Ai fini di salvaguardare l’immagine della Società attraverso l’uso appropriato della denominazione, del Patrocinio e del Logo societari, nonché regolamentare i rapporti istituzionali con soggetti esterni alla Società, il presente Regolamento disciplina i criteri e le modalità per la concessione del Patrocinio e del Logo di Società Italiana di Cure Palliative (SICP) a soggetti pubblici e privati.
Art 2 – Concessione del Patrocinio
Il Patrocinio è concesso sempre ed esclusivamente dal Presidente SICP, sentito il parere del Consiglio Direttivo Nazionale, con riferimento all’evento specifico per il quale è richiesto e solo per il periodo corrispondente.
La concessione del Patrocinio è prevista esclusivamente a titolo gratuito, ovvero senza concessione di contributi o vantaggi economici. I soggetti richiedenti che hanno ottenuto la concessione del Patrocinio sono autorizzati a utilizzare esclusivamente il format del Patrocinio fornito da SICP. I soggetti richiedenti il Patrocinio sono autorizzati a utilizzarlo solo dopo averne ricevuto comunicazione ufficiale della sua concessione da parte di SICP.
Art. 3 – Limitazioni ed esclusioni della concessione del patrocinio
Il presente Regolamento prevede che il Patrocinio non venga concesso:
- per iniziative di carattere politico
- per iniziative a fini di lucro sviluppate con attività commerciali o d’impresa
- per iniziative palesemente in contrasto con le finalità della Società
- per iniziative in cui sussistano conflitti di interesse di qualsiasi genere fra il richiedente e la Società
- a master e corsi universitari
- in presenza di elementi che possono recare danno e offuscamento all’immagine della Società.
Non saranno concessi patrocini che in qualche modo avallino pubblicità per istituzioni e prodotti sanitari e commerciali di esclusivo interesse promozionale.
Art. 4 Utilizzo del Logo SICP
Il LOGO SICP rappresenta l’immagine della Società scientifica, pertanto non potrà essere in alcun modo utilizzato senza specifica autorizzazione da parte del Presidente SICP, sentito il parere del Consiglio Direttivo Nazionale SICP, né essere modificato o camuffato. La concessione del Logo SICP avviene di norma per gli eventi SICP (nazionali, regionali ed interregionali), per eventi organizzati da SICP con altre Società scientifiche o per eventi di particolare rilievo culturale o scientifico.
La concessione del Patrocinio della Società per un evento esclude di norma l’uso del Logo SICP. L’eventuale concessione del Logo viene autorizzata unicamente per il singolo evento a cui sia stato concesso il Patrocinio. E’ vietato qualsiasi altro ulteriore successivo utilizzo.
L’autorizzazione all’uso del Logo e le relative modalità (es. stampa sul programma, sui block-notes, sulle cartelline, ecc) vengono decise esclusivamente dal Presidente, sentito il Consiglio Direttivo Nazionale SICP.
Qualora venga concesso l’utilizzo del Logo verrà fornita in allegato la specifica procedura SICP del suo corretto utilizzo cui il richiedente è tenuto a rispettare integralmente.
I soggetti richiedenti il Logo societario sono autorizzati a utilizzarlo solo dopo aver ricevuto comunicazione ufficiale della sua concessione da parte di SICP.
Art. 5 – Adempimenti derivanti dalla concessione del Patrocinio
I soggetti cui è stato concesso il Patrocinio utilizzano denominazione attraverso la dicitura:
Società Italiana di Cure Palliative – SICP
Patrocinio SICP n. … del ….
Il numero e data del Patrocinio verranno forniti dalla segreteria SICP.
SICP con la concessione del Patrocinio non assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto delle informazioni diffuse, non ne garantisce in alcun modo la veridicità, la completezza, la correttezza o la qualità. In particolare, in nessun caso e per nessuna ragione SICP potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori e/o omissioni nei contenuti o per eventuali danni occorsi in conseguenza dell’utilizzo delle informazioni contenute nella documentazione, anche elettronica, del soggetto destinatario del Patrocinio.
Tanto meno SICP risponde per le obbligazioni previste e non onorate dal soggetto a cui è concesso il Patrocinio.
Art. 6 – Clausola di recesso dalla concessione del Patrocinio
SICP si riserva di recedere dalla concessione del Patrocinio e/o di tutelare la propria immagine, in caso di mancato rispetto da parte dei beneficiari di quanto definito dal presente regolamento e/o dichiarato nella richiesta di Patrocinio, senza che questo possa comportare oneri o pretesa di rimborso di danni diretti o indiretti da parte dei richiedenti o da parte di terzi.
Art. 7 – Criteri per la concessione del patrocinio
La concessione del Patrocinio è decisa dal Presidente SICP sentito il parere del Consiglio Direttivo Nazionale a seguito di una valutazione che terrà conto dei seguenti criteri:
- coerenza dell’iniziativa con le finalità istituzionali di SICP;
- rilevanza qualitativa dell’iniziativa per i professionisti delle Cure Palliative;
- competenza dei soggetti partecipanti all’iniziativa o componenti gli organi dell’ente richiedente;
- nel caso di iniziative che presentino oneri a carico dei partecipanti, presenza di forme di agevolazione per i soci SICP regolarmente iscritti alla SICP;
- la data della manifestazione proposta non dovrà interferire con altre manifestazioni organizzate da SICP;
- le attività extracongressuali o sociali non devono essere preponderanti su quelle scientifiche.
Il Patrocinio non potrà essere in ogni caso concesso in relazione ad attività generiche.
SICP può concedere il proprio Patrocinio a manifestazioni organizzate da altre Società Scientifiche, Enti o Istituzioni qualora gli argomenti trattati siano inerenti alla disciplina delle Cure Palliative e/o ritenuti di particolare rilevanza.
Art. 8 – Modalità di richiesta del Patrocinio SICP
Il soggetto interessato a ottenere il Patrocinio SICP deve inviare specifica richiesta al Presidente SICP compilando l’apposito modulo online sul sito www.sicp.it
La domanda deve pervenire almeno 60 giorni prima dell’evento, salvo casi di urgenza che saranno valutati singolarmente.
Tutte le richieste pervenute saranno valutate esclusivamente dal Presidente e dal Consiglio Direttivo Nazionale nell’ambito della prima seduta utile.
Il Presidente, sentito il Consiglio Direttivo Nazionale SICP, valutata la domanda pervenuta, decide se concedere il Patrocinio all’iniziativa. In caso di decisione positiva, SICP trasmette la comunicazione di concessione del Patrocinio entro 15 giorni lavorativi successivi alla seduta del Consiglio Direttivo Nazionale.
SICP si riserva la facoltà di richiedere ulteriore documentazione, ritenuta utile ai fini dell’istruttoria e della valutazione dell’istanza di Patrocinio, nonché per la eventuale concessione del logo e della denominazione SICP.
Gli organizzatori sono tenuti a inviare il pdf del programma definitivo alla segreteria SICP (segreteria.operativa@sicp.it) almeno 30 giorni prima dell’evento.
Chiunque dichiari, a mezzo verbale o stampa, o mediante qualsiasi altro mezzo di informazione, un Patrocinio, un’autorizzazione all’uso del Logo e della denominazione di SICP non ufficialmente ottenuto ai sensi di quanto sopra, verrà diffidato e potrà essere intrapresa ogni azione legale tesa a salvaguardare gli interessi della suddetta SICP.
Art. 9 – Divulgazione
Il programma dell’evento patrocinato sarà pubblicato sul sito ufficiale SICP www.sicp.it nella sezione dedicata agli Eventi.
SICP si rende altresì disponibile a divulgare il programma degli eventi patrocinati ai propri associati attraverso l’invio di newsletter, dietro il pagamento di un corrispettivo da concordare con l’organizzatore.