29/05/2023 | Documenti SICP
Il mondo dell’emato-oncologia pediatrica è profondamente cambiato negli ultimi decenni, riuscendo ad offrire a bambini e adolescenti affetti da leucemia o tumore un netto incremento della probabilità di guarigione e della sopravvivenza. Questo importante risultato ha... 23/02/2023 | Altri documenti
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) che rappresenta in Italia 460mila infermieri iscritti all’Albo, disegna il futuro della professione infermieristica dei prossimi vent’anni e lo fa, dopo aver raccolto le loro richieste... 04/01/2023 | Documenti, Documenti SICP
Il documento “Cure palliative e IFeC” precedentemente redatto in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) è stato ora implementato con il capitolo “Infermiere di Famiglia e comunità e le cure palliative... 25/11/2022 | Altri documenti
Un gruppo di operatori ed esperti attivi nell’ambito delle cure palliative, di diverse professionalità (sanitaria, socio-antropologica, filosofica, giuridica e del volontariato), creato nell’ambito della Commissione Regionale di Bioetica della Toscana nel 2001,... 25/10/2022 | Documenti SICP
La traiettoria di malattie cardiologiche, neurologiche, internistiche croniche avanzate è molto più incerta rispetto a quella del malato oncologico e caratterizzata da oscillazioni dello stato generale molto variabili. È proprio per questo che, nel rispetto delle... 26/02/2022 | News, Altri documenti
Una commissione di esperti lancia un appello su Lancet per rivedere il rapporto che la società moderna ha con la morte, l’eccessiva medicalizzazione e disumanizzazione della fase terminale della vita e lo scarso ricorso alle cure palliative. Si tratta di esperti di... 25/02/2022 | Documenti SICP
Le difficoltà per lo sviluppo delle reti di cure palliative sono senz’altro determinate dalla carenza di personale, soprattutto medici palliativisti oltre che infermieri. Altrettanto difficoltoso è però riuscire a determinare il numero di risorse necessarie per... 24/02/2022 | Documenti SICP
L’Umbria è una regione con una popolazione adulta di poco inferiore ai 900.000 abitanti. Le Cure Palliative (CP) esistono, ma le Reti dell’adulto sono ancora frammentate, non omogeneamente strutturate e lontane dai criteri definiti per l’accreditamento. La Regione... 02/02/2022 | Altri documenti
COMUNICATO STAMPA 1° FEBBRAIO 2022 La SFAP (Società francese per il sostegno e le cure palliative) accoglie con favore la pubblicazione del Piano nazionale 2021-2024 per lo sviluppo delle cure palliative e chiede l’adozione di mezzi commisurati alle ambizioni... 26/01/2022 | Altri documenti
Il Cef – Comitato per l’Etica di Fine Vita – riprende la sua preziosa disponibilità ad esaminare casi clinici che presentino criticità dal punto di vista etico per fornire pareri che possano supportare l’attività clinica dei professionisti impegnati...