Il documento “Cure palliative e IFeC” precedentemente redatto in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) è stato ora implementato con il capitolo “Infermiere di Famiglia e comunità e le cure palliative pediatriche” per favorire l’identificazione precoce dei bisogni di cure palliative anche nell’ambito pediatrico e per facilitare una risposta più appropriata dalla Rete.

Nel paziente pediatrico l’assenza di terapia volta alla guarigione, la presenza di bisogni complessi a seconda dell’età del minore, richiedono risposte multispecialistiche e costituiscono gli elementi che motivano l’attivazione di cure palliative pediatriche (CPP) con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita del piccolo paziente e dei familiari. I criteri di eleggibilità sono più complessi rispetto all’adulto, sia per la specificità delle patologie sia per l’approccio terapeutico che muta in relazione all’accrescimento e al periodo evolutivo.

Le CPP, inoltre, si basano su modelli di assistenza che rimandano ai principi di primary nursing e/o di case management idonei ad attuare un’assistenza capace di dare una risposta globale ai bisogni, garantendo una continuità assistenziale, l’integrazione interdisciplinare e il principio di family centered care. L’Infermiere di Famiglia e Comunità in quanto primo riferimento per l’assistenza domiciliare deve possedere gli strumenti per l’ identificazione precoce del bisogno di cure palliative e deve essere coinvolto, assieme agli altri professionisti, nella stesura del progetto assistenziale personalizzato e nella sua rivalutazione; questo coerentemente con l’obiettivo principale di questo Professionista, ovvero il promuovere e proteggere la salute dell’individuo per tutto l’arco della vita.

Rita Marson (ritamarsonpn@libero.it)


RISORSE

Pubblicazione sul sito FNOPI VAI

ALLEGATI

CURE PALLIATIVE e IFeC
Consensus Paper FNOPI-SICP
SCARICA

Comunicato Stampa FNOPI per il lancio del documento
4 gennaio 2023
SCARICA

Iscriviti alla newsletter