Fonte: Fondazione italiana di leniterapia (FILE)

Il “Gruppo di Pontignano” – località in cui si sono tenuti i precedenti seminari promossi dalla Commissione regionale di bioetica della Toscana – composto da professionisti di varie discipline sanitarie si è riunito il 20 e 21 settembre 2013 in un seminario promosso dalla Fondazione italiana di leniterapia (FILE) per portare avanti una riflessione sulle seguenti tematiche inerenti alle cure palliative:

  • il passaggio dalle cure attive alle cure palliative per le malattie non oncologiche;
  • la comunicazione con il malato e la famiglia per favorire l’autodeterminazione e la pianificazione anticipata delle cure;
  • la morte degli anziani nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA);
  • la consulenza palliativa per garantire l’appropriatezza delle cure di fine vita.

Contatti: Mariella Orsi


ALLEGATI

A 10 anni dalla carta di Pontignano: la leniterapia a confronto di nuovi bisogni SCARICA

Iscriviti alla newsletter