Si legge con piacere la monografia di Aprile (volume 5, issue 4 2017) dei Quaderni dell’Italian Journal of Medicine, organo ufficiale della FADOI dedicato alle Problematiche di fine vita: il ruolo della Medicina Interna ospedaliera, anche come segno dei tempi e dimostrazione di una penetrazione della cultura palliativa dentro i reparti internistici. Il volume si apre con una relazione di Enzo Bianchi, priore del monastero di Bose, che illustrando il rapporto fra etica cristiana e malattia, fa giustizia del dolorismo e conferma la doverosità morale del controllo delle sofferenze. Negli articoli successivi vengono approfondite varie tematiche cruciali quali il grado di conoscenza degli internisti circa i problemi del fine vita (con il correlato fabbisogno formativo), il concetto di terminalità, le traiettorie di fine vita e gli indici prognostici, il complesso concetto di dignità (con una interessante “mappa delle dignità”), gli aspetti etici e medico-legali, il caregiver burden, la nutrizione e l’idratazione alla fine della vita, la sedazione di fine vita, la rimodulazione terapeutica, il ruolo infermieristico nella comfort care ed esempi locali di percorsi di fine vita. La chiusura è affidata ad una recensione di un piccolo ma prezioso libro intitolato “Riflessioni sul dolore” facente parte della collana Incontri, ASMEPA, Bologna 2015. Il volumetto contiene la Lectio magistralis tenuta da Umberto Eco presso il MAST di Bologna nel 2014 e incentrata su una dotta ricognizione storica, mitologica, filosofico-religiosa e artistica del dolore nelle varie civiltà umane.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)


ALLEGATI

FADOI Problematiche di fine vita SCARICA

Iscriviti alla newsletter