La posizione della SIAARTI sul ddl DAT

Il documento è stato presentato il 10 maggio 2017 da rappresentanti della SIAARTI nel corso della audizione alla Commissione Sanità del Senato. Secondo la SIAARTI l’approccio alla terminalità deve sempre essere ispirato ai seguenti principi fondamentali: la condivisione delle decisioni maturate all’interno di una relazione di cura centrata sulla persona malata, il rispetto dell’autodeterminazione e dell’identità della persona malata, la non erogazione di trattamenti non indicati, sproporzionati o rifiutati dalla persona malata, il controllo della sofferenza compresa la sedazione palliativa.  La limitazione dei trattamenti clinicamente non indicati, sproporzionati o rifiutati dal malato rispetta il Codice di Deontologia Medica e non va confuso con l’eutanasia.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

Le videoregistrazioni delle audizioni alla commissione Affari Sociali della Camera e alla Commissione Igiene e Sanità del Senato sono accessibili :

  • Clicca qui per vedere  Audizione alla Camera – esperti reparti di terapia intensiva aperta, 2 maggio 2017 (Massimo Antonelli, Presidente ESICM e Sergio Livigni, SIAARTI)
  • Clicca qui per vedere    Audizione alla Camera esperti reparti di terapia intensiva aperta, 9 maggio 2017 (Paolo Malacarne)
  • Clicca qui per vedere  Audizione al Senato Presidente SIAARTI, 10 maggio 2017

ALLEGATI

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO, CONSENSO INFORMATO E PIANIFICAZIONE ANTICIPATA DELLE CURE - SIAARTI SCARICA

Iscriviti alla newsletter