Nel 2016 la SICP ha aderito al progetto “Delirium Day” promosso dall’AIP (Associazione Italiana di Psicogeriatria). L’obiettivo era quello di rilevare la prevalenza nazionale di delirium nei pazienti ultrasessantacinquenni ricoverati presso ospedali, RSA e hospice.
Rispetto all’edizione del 2015 vi è stato un incremento di 1500 pazienti valutati ed una maggior partecipazione degli ospedali per acuti e delle strutture di riabilitazione. Nel 2016 sono stati raccolti i dati di 4810 pazienti (circa 1500 in più rispetto al 2015) di cui 3032 in ospedale, 755 in riabilitazione/long-term care, 68 in hospice e 955 in istituti di lungodegenza e RSA. La partecipazione degli hospice e delle UCP si è limitata al coinvolgimento di 10 strutture. Allo stato attuale la prima elaborazione dei dati, che ha incluso i pazienti ricoverati in ospedali, riabilitazioni e hospice, ha mostrato quanto segue:
- Prevalenza: è stata registrata una prevalenza media del 22% in ospedale, del 14% in riabilitazione e del 38% in hospice. I sottotipi “delirium ipocinetico” e “delirium misto” sono stati rispettivamente pari al 30% e al 29.7% di tutti i casi.
- Delirium sovrapposto a demenza: i dati confermano che il delirium è significativamente più elevato percentualmente in chi è già affetto da demenza (50% circa) prima del ricovero ospedaliero.
- Uso di farmaci e dispositivi medici: i dati confermano l’associazione tra delirium e uso di neurolettici (sia tipici che atipici), antidepressivi atipici, cateteri vescicali, linee venose e spondine al letto.
Anche per il 2017 si proporrà un “Delirium Day”. La data prescelta è il 27 settembre 2017.
Auspichiamo che gli hospice e le UCP partecipino con maggiore coinvolgimento.
Questa volta vi saranno schede di raccolta dati leggermente differenti per i vari setting (reparti medici, reparti chirurgici, pronto-soccorso/dipartimento di emergenza, riabilitazione, hospice, RSA). Ai fini della ricerca si chiederà agli hospice di raccogliere alcuni dati che sono inusuali, ma opportuni per un confronto con altri setting di cura. Il tempo richiesto per la raccolta dati sarà breve (3-4 minuti per paziente). Vi sarà inoltre la possibilità di inserire i dati registrati per ogni singolo paziente su una piattaforma online accessibile da qualsiasi smartphone, tablet o pc. In questo modo anche il tempo richiesto per l’imputazione dei dati sarà ridotto.
Vi ricordiamo che il giorno prestabilito per il prossimo “Delirium Day” è il 27 settembre 2017.
Ciascuno di voi è invitato non soltanto a partecipare personalmente (e come reparto) ma anche a coinvolgere nei limiti del possibile altri colleghi/reparti. L’obiettivo è di incrementare il numero dei partecipanti rispetto al 2016 ed in particolare nelle regioni del Sud, in hospice e UO di cure palliative. Infine segnaliamo che per la prima volta da quando il Delirium Day è stato concepito parteciperanno anche i reparti di Terapia Intensiva.
Per chi non lo avesse già fatto, è possibile inviare la candidatura di adesione al progetto all’indirizzo deliriumday2017@gmail.com.
Italo Penco (presidente@sicp.it)
ALLEGATI
Modulo raccolta dati SCARICA