A cura del Comitato Etico della Provincia Autonoma di Bolzano e Alto Adige

Il Comitato Etico Provinciale ha preparato un opuscolo “La pianificazione preventiva dei trattamenti sanitari per bambini e adolescenti” quale supporto decisionale alle famiglie e ai “grandi minori”, oltre che al personale sanitario. Nell’opuscolo sono contemplate i due seguenti tipi di pianificazione preventiva, a seconda della capacità di agire dei minori:

  1. i minori capaci di agire possono redigere autonomamente le proprie Direttive anticipate di trattamento alla stessa stregua dei maggiorenni; nell’opuscolo è stato perciò inserito un modulo per la pianificazione preventiva dei trattamenti da attuare d’urgenza in situazioni di acuzie, che va sottoscritto da un responsabile sanitario tenendo in considerazione la volontà del minore. A integrazione di tale modulo il minore capace di agire può formulare liberamente delle Direttive anticipate di trattamento più esaustive.
  2. qualora i minori non fossero capaci di agire, i genitori provvedono in loro vece alla pianificazione anticipata che può essere effettuata attraverso la redazione di apposite Direttive anticipate di trattamento. A integrazione di tale piano i genitori possono formulare liberamente delle Direttive anticipate di trattamento più esaustive, con ulteriori indicazioni per la cura e l’assistenza del minore. Il relativo modulo può essere richiesto al Comitato Etico Provinciale in formato word, per consentire l’adeguamento delle direttive alla situazione individuale.

L’opuscolo è stato presentato in occasione di un convegno dedicato alla Pianificazione Anticipata delle cure tenutosi a Bolzano in ottobre; aprendo i lavori congressuali l’assessora provinciale alla sanità Martha Stocker ha annunciato che il Comitato di piano della sanità ha recentemente approvato la realizzazione di un Centro di cure palliative per bambini in Alto Adige in cui sono previste unità abitative per cinque famiglie.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmal.com )


ALLEGATI

Scarica l'opuscolo SCARICA

Iscriviti alla newsletter