SIR (Servizio Informazione Religiosa), uno dei primi servizi web cattolici in Italia, all’indomani del Congresso internazionale ‘Palliative care: everywhere & by Everyone. Palliative care in every region. Palliative care in every religion or belief’ svoltosi il 28 febbraio ed il 1° marzo u.s. in Vaticano ed organizzato dalla Pontificia Accademia per la Vita (PAV), pubblica un articolo in cui cerca di dare risposta a sette quesiti importanti concernenti le cure palliative:

  1. Che cosa sono? 
  2. Quando sono state introdotte in Italia? 
  3. A chi si rivolgono? 
  4. In che cosa differiscono dall’accanimento terapeutico e dall’eutanasia e/o suicidio assistito? 
  5. Che cosa è la sedazione profonda? 
  6. Dove vengono erogate? 
  7. e ultimo ma non per importanza: La posizione della Chiesa.

Leggi anche la lettera del Cardinale Segretario di Stato al Presidente della Pontificia Accademia per la Vita in occasione del Convegno sulle cure palliative organizzato dalla stessa PAV

Leggi “Promuovere le Cure Palliative – White Paper | 13 raccomandazioni finali del Congresso

Leggi l’Abstract Book

Daniela Martinelli (daniela.martinelli@asst-mantova.it )

 

Iscriviti alla newsletter