Nell’ottobre scorso si è tenuta a Roma l’iniziativa “Conferenza di Consenso – Cure Palliative nel Grande Anziano a domicilio, nelle residenze e in hospice” promossa da APRIRE con il sostegno delle Fondazioni Berlucchi e Floriani e con il coinvolgimento di: Istituto Superiore di Sanità, Federazioni/Consigli Nazionali (Ordini Medici, Collegi Infermieri, Ordine Psicologi), Società Scientifiche (Associazione Geriatri Extraospedalieri, Associazione Infermieri di Famiglia e Comunità, Associazione Italiana di Psicogeriatria, Società Italiana Cure Palliative, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, Società Italiana di Medicina Generale, Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Società Italiana di Geriatria Ospedale Territorio).

L’evento ha avuto come finalità il  fornire raccomandazioni sulle cure secondo i principi delle cure palliative nei confronti di persone anziane e molto anziane, che vivono a casa o nelle strutture residenziali, affette da più malattie e/o da disabilità funzionale e/o cognitiva, per lo più con le caratteristiche della disabilità progressiva, con  ridotta speranza di vita (6-12 mesi), individuate mediante la modalità “conferenza di consenso”, quale strumento per raggiungere, attraverso un processo formale, un accordo tra diverse figure rispetto a questioni particolarmente controverse e complesse.

Il documento di consenso e le raccomandazioni sono state elaborate, a partire dal gennaio 2017, dal Comitato tecnico scientifico sulla base delle indicazioni disposte dal Panel Giuria nella Conferenza di Consenso tenutasi a Roma il 24 Ottobre scorso e sono resi pubblici la versione finale delle Raccomandazioni e del Documento di Consenso già consultabili in formato PDF.

Per approfondire e consultare la documentazione attualmente disponibile: www.aprirenetwork.it 

Leggi l’articolo Online raccomandazioni e documento di consenso su cure palliative nel grande anziano su fnopi.it

Cristina Pedroni (Cristina.Pedroni@ausl.re.it)

Iscriviti alla newsletter