La FNOPI (Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche) non allenta l’attenzione sui temi centrali e attuali dell’assistenza infermieristica e pubblica un documento che nasce dall’esigenza di diffondere tra l’opinione pubblica e nella comunità professionale una riflessione di natura infermieristica sulle tematiche che la legge 219 del 2017 affronta.
Il gruppo di lavoro ha cercato di dare voce e valorizzare il pensiero infermieristico, articolato e solido, su temi così delicati ed attuali proprio perché gli infermieri sono continuativamente prossimi a persone con malattie gravi (sia adulti che bambini) che soffrono, in tutte le fasi della vita e soprattutto in tutte quelle situazioni di dipendenza dalle cure che molte patologie comportano e che spesso generano paura e ansia.
Il documento è un contributo a questo: fornisce a tutti gli infermieri italiani l’occasione per conoscere e approfondire il contenuto della legge che ha come centralità temi di grande rilievo per la relazione di assistenza: il processo che porta al consenso informato, alla pianificazione condivisa delle cure, per le disposizioni anticipate di trattamento, nella prevenzione della sofferenza e nell’attenzione alla dignità della persona.
Si tratta di un documento che riconosce il valore di ogni professionista coinvolto nei processi di cura e che operi in équipe, riconoscendo la peculiarità infermieristica come quell’”esserci” che fa sì che ogni persona malata o sana non si senta mai sola, o nell’obbligo di assumere decisioni fortemente inficiate dal senso di abbandono, di scarsa dignità e isolamento.
Il documento esamina nello specifico i seguenti punti della legge 2019:
– Consenso Informato
– Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT),
– Pianificazione Condivisa delle Cure.
L’augurio è che le persone assistite possano essere favorite per la creazione di un rapporto reciproco di rispetto e di fiducia, stringendo una solida partnership e promuovendo l’empowerment per tutti i soggetti coinvolti nel processo assistenziale.
A cura di Antonio Campo, Chiara Mastroianni e Cesarina Prandi
Cesarina Prandi (prandicesarina@gmail.com)
ALLEGATI
Documento FNOPI
rif. Legge 219/17 SCARICA