La pandemia da SARS-CoV2 ha sottoposto il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a una pressione straordinaria, determinando in alcune regioni e in alcuni periodi situazioni di squilibrio fra domanda e offerta di assistenza. In tali situazioni di crisi umanitarie (anche non pandemiche) si rende necessario ricorrere a scelte di allocazione delle risorse disponibili mediante l’attuazione di un triage che decida la priorità di accesso ai trattamenti scarsi.
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e due società scientifiche (SIAARTI – Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e SIMLA – Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni) hanno redatto una bozza di documento che propone dei criteri di triage in emergenza pandemica da attuare nel caso di una completa saturazione delle risorse assistenziali disponibili, in modo da offrire una base per l’analisi e la condivisione con le altre società scientifiche e tecnico-professionali, l’associazionismo e gli altri stakeholder rilevanti. Su tale bozza di documento è stata aperta una consultazione pubblica online presso il sito dell’ISS al fine di migliorarne i contributi.
Tale consultazione pubblica avverrà tramite due canali distinti:

1) Gli stakeholder istituzionali (es. società scientifiche, comitati etici istituzionali, aziende sanitarie o ospedaliere, ecc.) dovranno registrarsi alla piattaforma ISS entro il 3/12/20 e inviare i loro commenti a nome dell’istituzione entro il 10/12/20 compilando il questionario ad hoc presente sul sito.

2) I singoli professionisti sanitari potranno invece inviare direttamente i loro liberi commenti all’indirizzo mail ricerca@siaarti.it entro il 10/12/20 dicembre. Pertanto, i singoli professionisti sanitari NON devono usare la piattaforma ISS né registrarsi ad essa.

La SICP collaborerà come stakeholder e in tal senso il Presidente Italo Penco raccoglierà il parere dei membri del Consiglio Direttivo nazionale e dei coordinatori regionali.

Si auspica che i singoli palliativisti collaborino a tale consultazione vista l’esperienza che molte équipe hanno acquisito sul campo e le competenze nelle cure di fine vita ed in temi etici che caratterizza le cure palliative in generale. Essi potranno farlo inviando i loro liberi commenti all’indirizzo mail ricerca@siaarti.it 

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)

 


ALLEGATI

Decisioni per le cure intensive (Triage Covid)
SIAARTI-SIMLA
SCARICA

Iscriviti alla newsletter