Un gruppo di operatori ed esperti attivi nell’ambito delle cure palliative, di diverse professionalità (sanitaria, socio-antropologica, filosofica, giuridica e del volontariato), creato nell’ambito della Commissione Regionale di Bioetica della Toscana nel 2001, coordinato dalla sociologa Mariella Orsi (già Vicepresidente della C.R.B.) e denominato ”Gruppo di Pontignano” (dal luogo in cui periodicamente  si ritrovavano in una specie di Consensus Conference) si sono confrontati in questi 20 anni sull’etica delle cure alla fine della vita, approfondendo le tematiche del processo del morire in ospedale e negli Hospice, delle cure palliative domiciliari, della formazione degli operatori, della spiritualità e sull’importanza di una comunicazione adeguata ed efficace. Seguendo l’evoluzione del dibattito che, oramai da anni, si sviluppa relativamente al miglioramento e all’ampliamento delle cure di fine vita, il gruppo di operatori ha elaborato in numerosi Seminari di studio, vari documenti, partendo dalla “Carta di Pontignano”, redatta nel 2002, in cui venivano enunciati i principi generali, fino agli ultimi documenti nei quali è stata ribadita la centralità della persona assistita, la rilevanza delle Disposizioni anticipate di trattamento e la necessità di implementare la cultura relativa al fine vita.

Dal 2013 la Fondazione File è subentrata come Ente promotore del gruppo e ha sostenuto la realizzazione delle 3 ultimi seminari, nel settembre 2013, e nel giugno 2016, che ha portato all’elaborazione di un  documento  denominato  “Carta di Fiesole” (dalla località in cui il gruppo ha tenuto il Seminario).

L’ ultima edizione del Seminario si è tenuta a Fiesole nel settembre 2022 e si è concluso con il documento su “La comunicazione nella relazione di cura: come informare per scegliere e decidere”, oltre ad un “Dizionario essenziale”.

Mariella Orsi (mariella.orsi@gmail.com)

 


ALLEGATI

Documento Finale di Pontignano SCARICA

Dizionario Essenziale Pontignano
Settembre 2022
SCARICA

Iscriviti alla newsletter