7 marzo 2016
L’European Association for Palliative Care (EAPC) accoglie con favore la ripresa del dibattito in Commissione Affari Sociali sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento: In Europa Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Lussemburgo, Olanda, Svezia, Svizzera, Spagna hanno da tempo adottato leggi in materia.
Le Cure Palliative sono l’emblema del non abbandono e del rispetto della persona inguaribile che viene assistita garantendo la presa in carico globale, assicurando il sollievo dal dolore, la cura di tutte le fonti di sofferenza, fisica, psicologica, sociale, spirituale e il supporto alla famiglia.
Le Cure Palliative sostengono la vita e guardano al morire come a un processo naturale; aiutano il malato a vivere quanto più attivamente possibile fino alla morte e hanno come primo obiettivo la migliore qualità di vita possibile per la persona nella fase avanzata di malattia, alla luce del concetto di qualità di vita che ciascun malato ha in sé, assicurando la migliore terapia per quel malato, con quella malattia, in quel momento della sua vita, in quel contesto familiare.
Questi obiettivi si realizzano grazie ad un’intensa relazione medico-paziente e infermiere – paziente che nei mesi di presa in carico permette di personalizzare terapia e approccio relazionale.
Danila Valenti (d.valenti@ausl.bologna.it)
Direttore della Rete delle Cure Palliative dell’AUSL di Bologna
Consigliere Board of Directors of European Association for Palliative Care
ALLEGATI
Audizione EAPC presso la Commissione Affari Sociali della Camera - Dibattito sulle DAT SCARICA