Con grande soddisfazione scriviamo queste brevi note di presentazione del documento inter-societario che rappresenta una tappa importante nella collaborazione avviata fra la SICP e la SIN con l’obiettivo di far conoscere e sostenere lo sviluppo delle cure palliative nelle malattie neurologiche di tipo cronico-degenerativo.

La transizione demografica e la crescente prevalenza di tali patologie stanno, infatti, alimentando bisogni di cura sempre più intensi e diffusi nei malati e nei loro famigliari. Tali bisogni, per numero e caratteristiche, possono essere soddisfatti solo con una sempre più stretta collaborazione fra équipe di Cure palliative e di Neurologia che permetta di superare efficacemente le barriere specialistiche e quelle esistenti fra ospedale e territorio.

La complessità del quadro è poi amplificata dall’evoluzione tecno-scientifica che incide sui percorsi diagnostico-terapeutici ed ha profonde implicazioni relativamente agli assetti economicoorganizzativi e ai bisogni sociali, oltre che porre problemi etici inerenti alle scelte sulle varie opzioni di trattamento.

Siamo convinti che solo una fattiva collaborazione da
sviluppare sul campo fra palliativisti e neurologi permetta di superare, in alleanza consapevole con i malati e la loro rete affettiva, i problemi posti dalla cura di queste patologie.

Questo documento non vuole certamente esaurire tutti gli
aspetti clinici, assistenziali, organizzativi ed etici della cura di questi malati, ma vuole indicare le aree di più spiccato interesse e i piani di interazione fra Cure palliative e Neurologia.

Sono affrontate le più importanti malattie neurologiche,
come le demenze, i tumori, l’ictus con i suoi esiti, il Parkinson ed i Parkinsonismi, la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica, tutte malattie che portano con se’ un elevato carico di disabilità, spesso prolungato nel tempo, con rilevanti ricadute familiari e sociali.

Queste difficili situazioni non sono affrontate solo nella fase di fine vita, ma anche nelle fasi più precoci del loro decorso, attraverso la terapia sintomatica, la  comunicazione con i pazienti ed i familiari e il supporto ai caregiver. Il documento intersocietario è una dimostrazione di come solo un approccio multidisciplinare e condiviso fra palliativisti e neurologi può affrontare adeguatamente situazioni così complesse come
quelle delle malattie neurologiche croniche.

Italo Penco
Presidente
Società Italiana di Cure Palliative
Gianluigi Mancardi
Presidente
Società Italiana di Neurologia

ALLEGATI

Le cure palliative nel malato neurologico - SICP-SIN, 2018 SCARICA

Iscriviti alla newsletter