14 Settembre 2018, Bologna
Prima riunione Gruppo di Lavoro Psicologi (SICP)
Referente
Cesarina Prandi nominata dal direttivo SICP con la funzione di coordinare la metodologia di lavoro, mantenere i rapporti fra il gruppo e il direttivo.
Presenti
Anna Porta (Biella); Anna Scopa (Roma); Battaggia Lucia (Mantova); Di Leo Silvia (Reggio Emilia); Gaia Mistretta (Trapani); Giorgia Vacchini (Milano); Giuliano Tinelli (Varese); Giusi Digangi (Siracusa): Loredana Buonaccorso (Reggio Emilia); Marica Mulé (Reggio Emilia); Rossi Gabriella (Milano); Silvia Varani (Bologna); Sonia Ambroset (Milano); Valentina Vignola(Piacenza)
Obiettivo: trovare un percorso comune sul ruolo dello psicologo in cure palliative nella presa in carico anche del non oncologico. Riflettere sulle buone pratiche dello psicologo in cure palliative tenendo conto le differenze, le similitudini e la base comune. Il lavoro finale sarà presentato al congresso nazionale di cure palliative 2019. In particolare è stato concordato di lavorare sulle pratiche consolidate dall’ esperienza e dalla revisione letteratura su malato, famiglia, 3 Setting di cura (ospedale, Hospice, domicilio) ed équipe.
16 Novembre 2018, Riccione
Seconda riunione Gruppo di Lavoro Psicologi (SICP)
Referente: Cesarina Prandi
Presenti: Anna Porta (Biella); Anna Scopa (Roma); Battaggia Lucia (Mantova); Di Leo Silvia (Reggio Emilia); Gaia Mistretta (Trapani); Giorgia Vacchini (Milano); Giuliano Tinelli (Varese); Giusi Digangi (Siracusa); Loredana Buonaccorso (Reggio Emilia); Marica Mulé (Reggio Emilia); Sonia Ambroset (Milano); Valentina Vignola(Piacenza)
Assenti (giustificati): Rossi Gabriella (Milano); Silvia Varani (Bologna)
Obiettivo: definire macro temi e gruppi di valoro
Nella seconda riunione sono stati definiti i 3 gruppi di lavoro e rispettivi referenti:
- Ruolo e funzioni dello psicologo nelle cure palliative (Referente Anna Porta)
- Approfondimento sul tema della presa in carico (oltre il malato oncologico) (Referente Anna Scopa)
- Le responsabilità e implicazioni operative dello psicologo rispetto alla Legge 219 (Referente Sonia Amroset)
N.B. In una prima fase di revisione della letteratura da Novembre (2018) a Febbraio (2019) i gruppi 1 e 2 lavoreranno come un unico gruppo.
Per comunicare e condividere i materiali sarà utilizzata la piattaforma Dropbox con la cartella “Psicologi SICP” dove saranno create le seguenti cartelle:
- Cartella Lavori SICP Gruppi Psico (2013 ad oggi)
- GRUPPO IN: Cartella SICP 2018 (interventi orali; poster)
- GRUPPO OUT Elenco SESSIONI, TITOLI RELATORI DELLE PASSATE EDIZIONI CONGRESSUALI DISPONIBILI (Cesarina Prandi prepara liberatoria per fonti, se si riesce a rendere disponibile materiale di altri autori)
- Cartella Gruppo 1-Legge 22 Dicembre 2017, n. 219
- Cartella Gruppo 2 – Psicologo in CP (dal ruolo, funzioni e presa in carico nei diversi contesti in ottica interdisciplinare)
In caso di articoli non “liberi” fare riferimento a:
- Silvia Di Leo (Silvia.DiLeo@ausl.re.it)
- Cesarina Prandi (prandicesarina@gmail.com)
- Marica Mulé (marica.mule89@gmail.com)
I gruppi lavoreranno a distanza e qualora fosse necessario incontrarsi, ci si raccorda con Cesarina Prandi disponibile a raggiungere il gruppo per limitare dispendio.
Infine, sono state definite le prossime scadenze: 2 Dicembre 2018: definire il titolo del proprio gruppo (pensando sempre a tre gruppi) e obiettivi del proprio gruppo (pensando sempre a tre gruppi). Sempre per il 2 Dicembre 2018 rispetto alle buone pratiche sarà preparato un set di letteratura di riferimento (Silvia Di Leo e Cesarina Prandi) e da Cesarina Prandi verrà messo a punto il metodo di lavoro con un GANTT.
Cesarina Prandi (prandicesarina@gmail.com)