Nel recente passato si è assistito ad uno sviluppo delle cure e dei trattamenti da riservare ai malati affetti da malattie renali croniche. Ad oggi la situazione relativa a questi malati si caratterizza per un prolungamento della traiettoria di vita, conseguente invecchiamento dei malati assistiti, aumento della comorbilità, aumento dei sintomi associati a queste condizioni e infine alla mortalità ad esse associate. L’identificazione precoce dei malati che potrebbero beneficiare di trattamenti di cure palliative, è diventata una raccomandazione diffusa a più livelli e da diversi organismi a cui tutti i professionisti sono chiamati a formarsi, applicare trattamenti e assistenza appropriata e diffondere nei settori di cura la metodologia corretta.

Questo cambio di cultura modificherà il livello operativo grazie anche ad un attivo coinvolgimento di tutti i professionisti. Gli infermieri sono fra coloro che possono individuare precocemente l’evoluzione delle necessità dei malati correlate al progredire della malattia, essendo a fianco dei malati e delle famiglie nella delicata ricerca di una qualità di vita accettabile e auspicata dal malato. Per questa ragione la SICP (Società Italiana di Cure Palliative) e la SIAN (Società Infermieri Area Nefrologica) hanno riconosciuto il reciproco interesse ad attivare un gruppo di lavoro intersocietario per produrre un documento condiviso che possa essere una prima guida operativa per gli infermieri che lavorano nel settore nefrologico.
Questo documento integra, in ottica di lavoro in team, indispensabile nelle cure palliative, un precedente documento messo a punto dalla SICP con la SIN (Società Italiana Nefrologia), “Le cure palliative nelle persone con malattia renale cronica avanzata” 

Cesarina Prandi (cesarina.prandi@supsi.ch )


ALLEGATI

SICP-SIAN Position Paper 2019 SCARICA

Iscriviti alla newsletter