Milano, 8 febbraio 2017

Nelle fasi avanzate e terminali delle malattie cronico-degenerative e tumorali le cure prevedono decisioni fondamentali rispetto a trattamenti e setting (domicilio, hospice, ospedale, ecc.) per le quali è imprescindibile che il malato sia informato delle sue condizioni. Così recita la proposta di legge elaborata dal Comitato ristretto della XII Commissione Affari Sociali e adottata come testo base per la discussione parlamentare e per la quale la Società Italiana di Cure Palliative (SICP) e la Federazione Cure Palliative (FCP) esprimono apprezzamento poiché valorizza le volontà del malato espresse sia in forma attuale (consenso informato) che in forma anticipata (disposizioni anticipate di trattamento) ma anche in situazioni di emergenza e urgenza.

  • Clicca QUI per leggere l’intervista di Italo Penco su Panorama “Sedazione palliativa vs eutanasia – 6 cose da sapere”
  • Clicca QUI per leggere l’intervista di Luciano Orsi su The Post Internazionale “Il diritto di dormire per non soffrire: la sedazione profonda non è eutanasia”

ALLEGATI

CS SICP-FCP Volontà anticipate nei trattamenti sanitari SCARICA

Iscriviti alla newsletter