Il 3 aprile 2019 il Presidente Italo Penco è stato invitato alla Commissione XII (Affari sociali) della Camera dei deputati all’audizione in materia di Eutanasia e Suicidio Medicalmente Assistito (SMA), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge n. 2 d’iniziativa popolare e n. 1586 Cecconi.

Nel corso dell’audizione il Presidente Italo Penco ha illustrato la posizione della SICP facendo presente che, per definizione, le Cure Palliative (CP) sono contrarie sia all’abbreviazione che all’allungamento della fase terminale della vita e che anche nelle nazioni ove l’Eutanasia e/o il SMA sono stati depenalizzati (es. Olanda, Belgio, Lussemburgo, Canada) il dibattito dentro il mondo delle CP è sempre stato molto vivace e le Società Scientifiche di Cure Palliative si sono pronunciate contro tali pratiche, auspicando e favorendo, invece, normative e prassi che estendessero in modo diffuso i servizi di CP. Solo una minoranza di sanitari in tali nazioni si è espressa a favore dell’inclusione dell’Eutanasia o del SMA nelle CP. Il Presidente ha poi stigmatizzato l’importanza di implementare in modo diffuso efficaci Reti Regionali e Locali di CP al fine di prevenire ricorsi impropri alle procedure che provocano la morte del malato per sofferenze che sono controllabili dalle CP. Sottolineando l’importanza di una campagna informativa sulle CP, è stata poi ribadita l’importanza di non confondere le pratiche eutanasiche con la sedazione palliativa che è una procedura terapeutica differente sotto il profilo tecnico, etico-deontologico e giuridico. Infine, è stata richiamata l’evidenza scientifica ed empirica che anche il miglior sistema di offerta ed erogazione di CP, pur riducendo in modo molto rilevante la domanda di Eutanasia e SMA non la annulla, sia perché vi sono persone gravemente malate o con gravissime disabilità che, pur trattate con le migliori CP, richiedono di abbreviare la loro vita sia perché vi sono persone che rifiutano le cure palliative. Questo ha da tempo indotto il mondo scientifico ad avviare ricerche sul tema Eutanasia e SMA e a dibattere sulla loro ammissibilità etica, deontologica e giuridica. Pertanto, questa attenzione scientifica al tema deve continuare per poter approfondire le dimensioni epidemiologiche e antropologiche connesse. Il Presidente Penco ha concluso il suo intervento analizzando la proposta di legge d’iniziativa popolare “Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia” presentata nel 2013 evidenziando che i primi due articoli non sono attinenti al tema Eutanasia e SMA, oltre che essere stati superati dalla legge 219/2017 e che, pertanto, tale proposta di legge non rappresenta un adeguato punto di partenza per la discussione del tema oggetto di audizione.

Luciano Orsi (orsiluciano@gmail.com)


ALLEGATI

Comunicato - La posizione della SICP
3 aprile 2019
SCARICA

Iscriviti alla newsletter